Dettagli
- Altitudine (m)
- 2380
- Dislivello avvicinamento (m)
- -100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 100
- Esposizione
- Est
- Grado
- D
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalla stazione si scende di 100 m. a sinistra per la pista che porta alla Rocca Bianca. In 15 minuti si incontra la prima ferrata, quella facile valutata PD, e due minuti dopo si incontra la seconda ferrata valutata D. Tutte e due sbucano sulla cima della Rocca Bianca.
La “Facile”. La via si inerpica per muri verticali e cenge e si articola in alcuni punti con passaggi bassi (scomodi per le grosse taglie). Roccia friabile, quindi attenzione a non fare cadere nulla.
La “Sportiva”. Più impegnativa, verticale ed esposta. Una serie di muri verticali ed esposti, leggermente strapiombanti in alcuni punti.
Il ritorno avviene (per tutte e due le ferrate) scendendo a destra verso il colle con un sentiero.
Il percorso completo per le due ferrate richiede circa 3 ore.
- Cartografia:
- IGN 25 TOP 3536OT Briancon- Serre Chevalier
- Bibliografia:
- Le vie Ferrate D. Gardiol
22/08/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Yret (Roccia dell’) Ferrata des Neyzets

Ailefroide – Via Ferrata delle Gorges

Toulouse (Croix de) Ferrata della Croix de Toulouse

Vignaux (Les) Ferrata La Balme

Tournoux (Ferrata di)

Sentier de la Combe (Ferrata)

Lauzet (Aiguillette du) Via Ferrata

Gorges de la Durance (Ferrata delle)

Horloge (Ferrata de l’)
Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge – Via Corda
