
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1000
- Esposizione
- Sud
- Grado minimo
- 4
- Grado massimo
- al 7a
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
500m
600m
1.3Km
1.3Km
1.5Km
1.8Km
2Km
2Km
2.3Km
2.6Km
2.2Km
2.2Km
2.2Km
3.2Km
3.9Km
3.9Km
4Km
4.5Km
5.2Km
5.6Km
A pochi chilometri da Torino, vicino alla più famosa Rocca Parei, una nuova falesia è in via di sviluppo: le Rocce Baciasse.
La falesia presenta sia monotiri sia vie di più tiri, dal 4a al 7a.
Tutte le vie sono protette a spit, con soste attrezzate con catene per la calata in corda doppia.
La roccia (gneiss) permette una arrampicata tecnica, alternando passaggi atletici a placche di aderenza dove è necessario un buon uso dei piedi.
Sicuramente già frequentata prima dell'avvento degli spit, è stata ultimamente riscoperta da Domenico Strobietto, primo chiodatore che ha attrezzato i monotiri del settore "Incontro","La Scoperta" e il primo tiro sul "Paretone", con la collaborazione saltuaria di alcuni soci del Cai Pianezza.
Successivamente il Presidente del Cai Pianezza, insieme ad altri soci del Cai, ha attrezzato il settore "Aquilotti" e quindi il settore "President & Company", fornendo la falesia delle prime vie di più lunghezze. Queste vie sono state ultimamente rifornite di catene alle soste al posto dei cavi d'acciaio e dei grilli posti inizialmente in loco.
Ultimamente i chiodatori più attivi alle Rocce baciasse sono Luciano Bizzotto e Toni Fiorenza, che hanno dato un contributo significativo non solo nel settore "President & Company", ma anche al "Paretone" e nei settori "Il Castello" e la "Parete del Ghiro".
Avvicinamento
La falesia presenta sia monotiri sia vie di più tiri, dal 4a al 7a.
Tutte le vie sono protette a spit, con soste attrezzate con catene per la calata in corda doppia.
La roccia (gneiss) permette una arrampicata tecnica, alternando passaggi atletici a placche di aderenza dove è necessario un buon uso dei piedi.
Sicuramente già frequentata prima dell'avvento degli spit, è stata ultimamente riscoperta da Domenico Strobietto, primo chiodatore che ha attrezzato i monotiri del settore "Incontro","La Scoperta" e il primo tiro sul "Paretone", con la collaborazione saltuaria di alcuni soci del Cai Pianezza.
Successivamente il Presidente del Cai Pianezza, insieme ad altri soci del Cai, ha attrezzato il settore "Aquilotti" e quindi il settore "President & Company", fornendo la falesia delle prime vie di più lunghezze. Queste vie sono state ultimamente rifornite di catene alle soste al posto dei cavi d'acciaio e dei grilli posti inizialmente in loco.
Ultimamente i chiodatori più attivi alle Rocce baciasse sono Luciano Bizzotto e Toni Fiorenza, che hanno dato un contributo significativo non solo nel settore "President & Company", ma anche al "Paretone" e nei settori "Il Castello" e la "Parete del Ghiro".
Da Giaveno proseguire verso Coazze e al bivio per Ponte Pietra-l'Aquila, svoltare a sinistra. Si supera la borgata di Prafieul e un paio di tornanti prima della Rocca Parei su un rettilineo, si incontra una palina con indicazioni del sentiero Quota 1000-Prese Matè. Subito oltre il piano utilizzato per i pic-nic parte il sentiero Quota 1000 in leggera discesa: seguire i bollini blu fino alle Prese Matè. Queste poche baite hanno un caratteristico pilone votivo arroccato su uno sperone di roccia.
Abbandonare il sentiero Quota 1000 per svoltare a destra (freccia blu) e seguire una traccia in leggera salita che porta ai primi settori.
Descrizione
Abbandonare il sentiero Quota 1000 per svoltare a destra (freccia blu) e seguire una traccia in leggera salita che porta ai primi settori.
Un primo bivio indica a sinistra il settore “President & Company”, per il quale si raggiunge anche il settore “Il Castello”, “Il Paretone” e la “Parete del Ghiro”; invece salendo si giunge al settore “Aquilotti”, e poco sopra al settore “Incontro”.
Da quest’ultimo si può raggiungere, sulla destra, il settore “La Scoperta”.
- Bibliografia:
- Valsangone in Verticale
mountain
01/06/2020
01/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/11/2015
TO, Giaveno
4, al 5
Ovest
Parey (Rocca) Banzai a Besselva (Falesia)

08/06/2013
TO, Giaveno
4, al 6c
Ovest
Baciasse (Rocca) Settore Piergiorgio

08/11/2008
TO, Giaveno
7a, 5c obbl
Sud
Parey (Rocca) settore Pietra Bucata

01/06/2013
TO, Giaveno
dal 6a, al 6c
Sud
Parey (Rocca) Il Verdon dei Poveri

13/10/2018
TO, Giaveno
dal 3, al 5
Sud
Sperone del Selvatico (Falesia)

12/05/2013
TO, Giaveno
dal 3, al 6a
Nord
Alpe Colombino Baby Parey (Falesia)

14/08/2012
TO, Giaveno
dal 6c, al 6c
Nord
Sangonetto Tettomania: principessa delle rose

26/01/2019
TO, Giaveno
dal 3, al 6a
Sud
Aquila di Giaveno Sperone dell’Aquila

08/07/2018
TO, Coazze
dal 5, al 7b
Sud-Ovest
Sangonetto (Falesia di)

08/07/2017
TO, Coazze
dal 3, al 6c
Varie
Nembo Kid

Servizi


La Madlena Rifugio
Giaveno
Du Parc Campeggio
Coazze
Rocciavrè Ristorante
Coazze
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
V Club Ristorante
Coazze
Minulin Ristorante
Giaveno
I Pianas Ristorante
Coazze
La Buffa Ristorante
Giaveno