
E' possibile abbreviare il dislivello di circa 400 m salendo al Col Raiser tramite la cabinovia, e quindi raggiungere in 20' il Rifugio Firenze.
Da santa Cristina Paese prendere le indicazioni per la tele cabina col Raiser. Salire alle spalle di essa con carrareccia che spesso attraversa le piste. Si prosegue seguendo le indicazioni per il Rifugio Firenze, con la strada che attraversa un bel bosco e un piccolo laghetto che fa da specchio alle cime circostanti. Poco dopo si esce su verdi prati e si è ormai in vista del Rifugio Firenze 2037 m.
Appena oltre il rifugio si supera lo steccato e si iniziare a salire su sentiero in direzione sud attraversando un boschetto di pini cembri, che terminato lascia spazio ad un vasto pianoro erboso (steccato da scavalcare); oltre il terreno si fa detritico, ed al termine del pianoro, si piega a destra seguendo il segnavia n.3 guadagnando quota, fino a raggiungere un bivio. Si tralascia la traccia n.2 di destra che condurrebbe alla Furcella de Sieles, e si continua nella Val dla Roa, segnavia n.2, ancora per prati sino all’erta finale di ghiaioni. Si risale con bei tornanti una zona di macereti e di vecchie frane, sino a raggiungere la Furcella dla Roa, stupendo punto panoramico.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 1 : 25000 N° 05
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Duleda o Duledez (Piz)da Santa Cristina Val Gardena, giro Forcelle dla Roa, Nives e de Sieles
Firenze (Rifugio) da Santa Cristina Val Gardena

Stevia (Rifugio) da Daunei, anello

Boè (Piz) da Santa Cristina Val Gardena, traversata Odle-Puez-Sella per l’Alta Via 2 (5 gg)
Odla di Valdussa da Santa Cristina Val Gardena per la Forcella de la Porta

Roa (Forcella dla) traversata Rifugio Firenze – Rifugio Genova per la Forcella da Furcia

Pieres (Col de la) da Selva di Val Gardena

Puez (Cima Piccola di) da Selva di Val Gardena per la Vallunga, anello

Puez (Cima Orientale di) dalla Vallunga

Sassolungo e Sassopiatto (Giro del) da Passo Sella

Servizi
