
Si parte dal centro di Roaschia dove si segue la strada verso la fonte Dragonera e il vallone Freddo fino ad arrivare ad un bivio (palina). Si svolta a sinistra e si sale ai tetti Virutra sottano ( bellissime costruzioni con i tetti di paglia) e oltre questi la traccia si inerpica ripida verso un colletto posto tra le due cime. Qui si trova un cartello ( errato) con scritto punta della Riva. Dal colletto verso sinistra si percorre un breve tratto fino alla panoramica cima del monte Casternaud (1289 m) . Ritornato al colletto si sale nel rado bosco fino ai 1350 m della boscosa Punta della Riva. Discesa sull’altro lato del colletto seguendo rade tacche bianco-rosse entrando nella val Malanus e arrivando ai diruti tetti Malanoce e poi sulla strada asfaltata circa 2 km a monte di Roaschia.
- Cartografia:
- IGC Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Van (Passo del) da Roaschia
Testas (Monte) da Roaschia per il Colle Balur

Van (Punta del) da Roaschia
Rocciaia (Punta) da Roaschia

Balur (Monte) e Monte Testas da Roaschia

Piastra (Colletta della) da Andonno
Saben (Monte) da Sant’Antonio Aradolo per il Colle della Piastra

Croce (Monte) da Aradolo Sant’Antonio per la Via delle Meridiane

Roccaston (Cima) da Arandolo la Bruna

Madonna del Colletto (Santuario) da Valdieri

Servizi


Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
Lu Garun Rus B&B
Entracque
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Power Bar
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque