
Dapprima si segue la strada sterrata; dopo la cappella di San Claudio si lascia a destra il bivio per San Bernardo delle Zottole e si prosegue dritti. Si lasciano poi a sinistra i bivi per Meyra Cru e Meyra da Mont. Circa 15 minuti dopo si lascia la strada che procede in piano e si prende una rampa secondaria che sale sulla propria destra. In circa 5 minuti si arriva ad uno spiazzo dove si trova il primo cartello indicatore del sentiero U71. Si entra nel bosco, e si segue la cresta di un costone sulla destra, piegando poi a sinistra in corrispondenza di alcune rocce sporgenti. Poco dopo si piega a destra, addentrandosi nel bosco (abbastanza rado) su un pendio piuttosto inclinato, puntando alla cresta seguendo le tracce del sentiero (se visibili) o improvvisando. Giunti in cresta, si volge a sinistra, e seguendo il sentiero che passa poco sotto la cresta in una faggeta si raggiunge la Croce dell’Amicizia, dove la faggeta termina e si ha terreno aperto. Da qui si prosegue in cresta, aggirando gli spuntoni sul versante di Gilba, fino a raggiungere la vetta.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Birrone (Monte) da Giusiani

Piata o Plata (Bric la) da San Sisto, anello per la Grimbassa

Grimbassa (la) da San Sisto
Ciabra (Monte della)da Melle
Cornet (Monte) da Ballatori
Nivo (Guglia del) dal Ponte di Valcurta

Col (Roc del) da Meira Giasper il Colle di S.Bernardo di Gilba e la Grimbassa

Scolagarda (Monte) da Masueria

Garitta Nuova (Testa di) da Danna per la dorsale SE, possibile anello per il Colle del Prete

Piata o Plata (Bric la) da Danna

Servizi


L’albero fiorito Ristorante
Frassino
I chimi Ristorante
Frassino
L’Estelo B&B
Frassino
Barba Bertu B&B
Frassino
Cà di Gà Ristorante
Melle
Miravidi Rifugio
Sanfront
Meira Paula Rifugio
Sampeyre
Mulatero Rifugio
Sanfront