Lungo avvicinamento ma abbastanza piacevole, parete assolata, in questo caso fin troppo.
Bella se piace rian cornei, nel mio caso “poco”.
Trovato un discreto pasticcio di persone ( sotto le feste è mercato), e di tiri/gradi.
I due 5b sono cattivelli, non adatti a principianti (e quando mai a finale?), speravo che fossero meno “storici”.
Quello che non ho assolutamente capito è ciò che ora sono i tiri
13 Crosta 6c+
14 Greenpeace 6c.
Entrambi ex-bricolati, ora con le prese incollate fatte saltare.
Il primo è svicolabile a sinistra, diventando un 6c+ molto soft.
Il secondo non credo sia scalabile nel “grado” (infatti non conta ripetizioni su 8a.nu.), io non sono riuscito a fare il passo.
Nel frattempo consiglio di evitarli, e dirigersi su Zelda su cui si può fingere di scalare duro.
Fatti
5b il trapanista. duro e concentrato in pochi movimenti
5b a bastone. più scalabile e piacevole
7a Temple of the king, “quasi” al secondo giro, poi saltato un dito e la ralla.. Carino, scalata diversa dal “solito”.
6c+ Crosta. Restato sugli spit fino al secondo,su roccia marcia, poi svicolato a sx. Così 6c+ ci può stare. Rovi a metà tiro, ho cercato di toglierli scendendo.
6c Greenpeace Per me infattibile, ci sarebbe un’orecchia dx ma era marcia e comunque troppo bassa per arrivare alla fessura.
6b+ Beer and chips convinto che si chiudesse sulla placca non avevo nè rinvii (13 o 14) nè dita per fare la prua finale. Mi è sembrato ben duro, ma comunque carino. Ottimo per spappolare la corda in calata.
Mah.