- Accesso stradale
- Parcheggiare a Falcioni
Bella via alpinistica, breve ma di soddisfazione… protetta abbondantemente ma quasi solo con chiodi, a volte nuovi ma a volte molto vecchi. Noi comunque non abbiamo avuto necessità di integrare se con un paio di cordini su alberelli o spuntoni.
L’attacco come detto è una ventina di metri a sinistra della base della grande fessura-camino giallastra che contraddistingue gli strapiombi del Revellone. Noi ci siamo arrivati traversando in salita dalla falesia di Falcioni (tracce, ometti) e oltrepassando lo spigolo dove corre un’altra via. Scritta alla partenza.
L1: salire la paretina con 2 ch. poi continuare fino al filo dello spigolo (cordoni su alberelli), oltrepassare una sosta con fix nuovi da collegare e fermarsi a un’ altra sosta nuova con fix catena e anello di calata (40 m, IV).
L2: dritti nei pressi dello spigolo seguendo i numerosi chiodi fino alla sosta con fix catena e anello (25 m, V+ sostenuto).
L3: prima dritti sopra la sosta, poi sempre seguendo i chiodi spostarsi a sinistra e prendere un diedro -fessura che porta a un grande terrazzo con albero secco e due soste a fix (25 m, A0/A1 poi V+).
L4: dritti sopra la sosta due fix con cordoni penzolanti dovrebbero appartenere alla via “Il ballo mascherato delle celebrità”. Tornare invece indietro, in leggera discesa, e poi traversare in orizzontale a sinistra lungo una esile ed espostissima cengetta da utilizzare per le mani (3 ch. di cui l’ultimo molto brutto)… i chiodi successivi sono vicini ma non si vedono perché al di là dello spigolo. Ribaltarsi a sinistra e ancora in traverso raggiungere la sosta sul filo di cresta con un breve passo in diedro (20 m, V+, A0 e V+).
L5, L6, L7: seguire il filo di cresta fino alla sommità della parete, presenti numerosi ancoraggi (vecchi spit e fittoni) e soste a fix (30 m, 50 m, 60 m, IV poi III).
Discesa abbastanza comoda per tracce che scendono a sinistra e riportano alla base dello spigolo, non lontano dall’attacco.
Oggi tempo discreto ma freddo e ventoso…