- Accesso stradale
- Con auto alta fino al pianoro 2050m zona impianti
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa pesante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2000
Itinerario effettuato arrivando dalla Est dell’Albaron. Ho iniziato a salire subito ramponi ai piedi dal pianoro 2950m, traverso diagonale su neve un po’ sfondosetta ma tranquilla. Dal catino 3050m ho optato per l’opzione 1 del canale di sx, quello di dx diretto purtroppo era troppo magro e stretto. Canale di sx invece con neve fresca pesante (2-3 dita) su fondo duro abbastanza portante. Una volta in cresta ho traversato verso dx fin sotto la vetta, bella d’estate ma stupenda con neve!
Discesa iniziata alle 12:10 circa: traverso verso dx tranquillo anche se è vietato cadere. Canale un po’ svalangato ma con a fresca che non fa sentire le irregolarità e comunque liscio ai lati. Traverso a dx tranquillo e sciabile. Breve risalita sci a spalle e ramponi fino al Col du Greffier, con ultimi 20m un po’ magri (esce già un po’ di sfasciume). Discesa dal canale Nord poco dopo le 12:30 con 3-4 dita di fresca su fondo marmoreo, liscio in alto e irregolare in basso. 2 curve su bugne di valanga e poi tagliando a dx finalmente bellissima moquette fin alla fronte del glacier inferieur (molto bello con le sue seraccatine frontali). La fronte del ghiacciaio si passa ancora a dx ma da un lato c’è acqua e a sx esce il ghiaccio… poi lungo piattume fino a ricongiungersi con la conoide gigante del Vallonet sup.
In discesa dalla cresta Nord (ormai 6 anni fa) mi ero domandato come fosse per neve il “Cervino della Maurienne”. Poi spulciando su internet scopro che gli instancabili Scagliotti e soci ci avevano già messo il naso, quindi perché non inanellarlo alla Est dell’Albaron, visto che tanto si passa da lì? Ne è uscita una bella combo, varia e meritevole (soprattutto con le T fredde di oggi).
Un ringraziamento a Vik per avermi accompagnato in salita all’Albaron e avermi poi pazientemente aspettato nella conoide del Gl. du Vallonet.