
Dettagli
- Altitudine (m)
- 450
- Sviluppo arrampicata (m)
- 40
- Esposizione
- Sud-Est
- Impegno
- I
- Difficoltà ghiaccio
- 3+
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
22.7Km
27.2Km
29.3Km
29.5Km
29.9Km
7.5Km
probabile prima salita dal basso il 10 febbraio 2012 da Davide Giugale e Alberto Saulo, salita già con corda dall’alto nel 2002
Descrizione
Avvicinamento:
Parcheggiare l’auto in corrispondenza del ponte dell’autostrada. Inoltrarsi nel sito del consorzio irriguo (cancello, parsimonia, siamo su proprietà privata!!!), al primo bivio a dx, si arriva alle vasche. Percorrerle alla loro dx e raggiungere la chiusa con tettoia. Di lì doppia di 40mt alla base della cascata, sfruttando la carpenteria della chiusa.
Descrizione:
cascata di rarissima formazione, solo dopo lunghi periodi di freddo intenso (si tratta di uno scolo del canale irriguo) risalire il muro con saltini fino a 90° fino a metà.
Di lì un muro a 90° di 4 metri e un altro per 10/12 con partenza ostica. Sosta come per la doppia.
alberto-s
13/02/2012
13/02/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/02/2019
CN, Ormea
300 m
II, 3
Nord
Due Salti nel Fantastico (Cascata)

15/01/2017
CN, Garessio
30 m
II, 3
Nord-Est
Buon Compleanno (Cascata)
22.7Km
21/01/2017
CN, Garessio
45 m
II, 4+
Nord
Chandelle 36 (Cascata)
23.2Km
29/12/2009
CN, Garessio
I, 3+
Nord
Salto della Befana (Cascata) colata Dx
23.2Km
26/01/2021
CN, Frabosa Sottana
100 m
II, 3+
Nord-Est
Val Corsaglia – Ciocchè (Cascata del)

27/02/2013
CN, Ormea
35 m
II, 5+
Ovest
Gioiello di Alpisella

28/02/2013
CN, Ormea
70 m
II, 5+
Nord
Velo di Ormea (Cascata)

11/02/2012
CN, Alto
28 m
I, 3+
Nord-Est
Ferraia (Rio)

Servizi
