Il tratto basso è accidentato ed è meglio percorrerlo quando la neve se n'è andata seguendo cosi la "comoda mulattiera" con gli sci in spalla fino a malga fiori ( 2000mt )
Dallo spiazzo per posteggiare di fianco alla diga della val genova , 1km circa prima delle cascate nardis, si sale per sentiero ( n.210 indicato in rosso sulle rocce ) ripido fino a raggiungere a 1471 la malga nardis, circa 1,45 ore.
Mantenendosi a destra del torrente si segue il sentiero sempre indicato ( sarebbe meglio ) o se i resti di slavine l’hanno coperto rimontare come possibile il pendio ( faticoso ) arrivando a quota 1900 circa e portarsi verso sinistra sul piano dove è posta malga fiori 2005mt.
Si prosegue per dossi e valloncelli ( o direttamente sul pendio sopra) fino al bivacco Roberti posto a sinistra dell’evidente morena. ( Totale 1300mt circa 4,30-5 ore a seconda delle condizioni e dell’allenamento ! ).
Dal bivacco seguire il “dorso di mulo ” della morena oppure senza terreno obbligato tenere la destra passando alla base del monte bianco di presanella e costeggiarlo sulla sinistra ( non andare a destra sopra il canale che si vede ).
Si entra quindi nello splendido anfiteatro dell’alta val di nardis con davanti la cima del gabbiolo ed a quota 3050si vede sulla destra la costiera del bivacco orobica e la croce della cima che si può raggiungere entrando nel ripido e largo canale con gli sci finche si riesce o con i ramponi senza percorso obbligato.
Gli ultimi metri prima della vetta su terreno ormai meno ripido permettono di assaporare profondamente la meritata soddisfazione ed ammirare lo splendido panorama della vetta
- Cartografia:
- La presanella
- Bibliografia:
- scialpinismo in adamello-presanella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
XII Apostoli (Passo dei) da Pinzolo
Madoninada Giustino
Vallina d’Amola (Malga) da Rifugio Val Nambrone
Vacarsa (Lago di) da Caderzone
Prato Fiorito (Cima di) da Malga Movlina
Falculotta (Pala della) da Fratè

Croz dela Stria da Pian della Sega

Serodoli (Monte) da Madonna di Campiglio
