
La valutazione OS è dovuta principalmente ad evitare arbusti e cespugli enel fitto bosco. Bel panorama dalla vetta.
Lasciata l’auto prima del ponte sul meri si oltrepassa un mulino abbandonato e in seguito su tracce di sentiero tra i castagni si devia puntando a sud.
Dopo circa300 m. la vegetazione si dirada e sempre seguendo le tracce di una mulattiera si inizia a percorrere l’evidente cresta arrotondata della stera.
La si percorre per intero fino a fondersi con la cresta spartiaque che collega il Bric dei gorrei eil monte Poggio Qui si prende a sinistra in direzione est e con andamento quasi pianeggiante si arriva all’ultimo pendio che sorregge la vetta.
Per la discesa si consiglia l’itinerario di salita ma è anche possibile scendere sul versante sud dellacima fino ad una cascina e a una strada che rimesse le pelli ci riporterà in vetta.
- Cartografia:
- igc genova-varazze-ovada
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Poggio (Il) da Bandita di cassinelle per versante N

Pian di Lerca (Cima) da Vara Inferiore
Dente (Bric del) dalla strada del Passo del Faiallo

Beigua (Monte) e Monte Sciguello per l’eremo del Deserto

Reixa (Monte) dal Passo del Faiallo

Crocetta (Rocca) dal Passo del Faiallo per il Canale Sud

Beigua (Monte) dal Colle del Giovo

Sansobbia (Rocca) da strada Alpicella-Monte Beigua
Pracaban (Monte) dalla strada Campo Ligure – Capanne di Marcarolo
Poggio (Monte) e Costa Lavezzara dalla Cappella dell’Assunta

Servizi
