3.2Km
Scalata impegnativa e di non facile protezione, su esili fessure superficiali, talvolta un pò disturbati da qualche ciuffo erboso.
L1: salire una paretina verticale ben appigliata afferrando una scaglia dalla dubbia tenuta sulla destra; portarsi quindi alla radice di un esile fessurino che solca lo spanciamento della placca soprastante. Salirlo con incastro di dita e pochi appigli per i piedi 6b+ (1 chiodo lasciato) agguantando un blocco sporgente dalla cornice superiore. Rizzarsi in piedi su di esso 6a, e dalla cornice traversare a destra in piena placca verticale grazie a una scaglia poco solida da non trazionare troppo 5c (e nessun chiodo per 4 metri). Afferrare allora una fessura svasata verticale con chiodo all’inizio e rimontarla agevolmente 5b fino alla S1 (2 chiodi lasciati). Salire per la plcacca un pò più abbattuta ma con poche possibilità di protezione. Raggiungere la radice di un tettino (chiodo) che si vince con passo atletico 5c, uscendo su un terrazzino alla S2 (2 chiodi).
Salire una placca liscia e verticale con movimenti delicati (6a, un extraplat)e afferrare una fessura sulla sinistra che permette di rizzarsi su una scaglia. Traversare a destra su piccoli appigli la placca che spancia progressivamente, e raggiungere un fessurino superficiale molto esile e con qualche tratto più largo dove è possibile incastrare la punta delle dita. Proseguire con difficili movimenti 6c (2 stopper DMM molto piccoli) e individuare finalmente un buco sfuggente che permette di alzarsi un pò fino a 1 chiodo 6a. Ribaltarsi su una cornice e salire una lama fino alla S3 sotto un lungo tetto (2 chiodi in posto). Travesare sotto il tetto a destra per 7 metri sulla liscia placca 5c (1 chiodo), e girare lo spigolo del tetto che origina un diedro dal fondo un pò muschiato. Salire in opposizione e poi seguirlo a destra quando esso diviene una sorta di gradino rovesciato.
Vincere la liscia placca alla sua destra e afferrarne infine l’esile fessurino di fondo, da proteggere con nut molto piccoli. Uscire con difficile passo (6a+ e 6b) sulla placca verticale oltre il suo spigolo destro, da risalire su appoggi arrotondati fino alla S4 (2 chiodi con cordone).
MATERIALE: 8 chiodi di sosta più 4 di passaggio. Portare un assortimento di nut medio – piccoli e friend fino allo 0,75 BD doppi. Martello per ribattere i chiodi.
Discesa: con due doppie di 50 metri dalla S4 e dalla S2 (attenzione alle pietre quando si recupera la prima doppia)
- Cartografia:
- IGC serie Monti n° 103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Plù (Monte) – Pilier della Riscossa+Filosofia della Tastiera
Plù (Monte), Sperone Grigio – Via Manera Ribetti
Plù (Monte) – Cresta della Scuola
50m
Plù (Monte), Sperone Grigio – Integrale
50m
Courbassera Grande – Parete SO Ribetti – Valeria
Courbassera Piccola Via del G.A.M.
1.1Km
Courbassera Piccola via Ribetti + via dei Diedri
1.1Km
Plù (Monte), Piramide del Plù – Via Dionisi di sinistra
1.3Km
Plù (Monte), Piramide del Plù – Via Boccalatte-Castelli-Ronco
1.3Km
Plù (Monte) quota 1990 m – Cresta Botto
1.8Km
Servizi
3.2Km
3.2Km
Maronero Ristorante
Ala di Stura
4.3Km
Posta Bar
Chialamberto
4.5Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
4.5Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
5Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
5.8Km
La Muanda Ristorante
Chialamberto
5.8Km
Degli Amici Ristorante
Cantoira
6.1Km
Progresso Bar
Cantoira
6.7Km