2.2Km
Per interpoderale e poco asfalto scendere a Ozein (1450m) e risalire su ottimo sterrato fino all’ alpeggio di Champchenille a 2200m; qui resta poco da pedalare e con pazienza spingere sino in vetta alla cima sci-alpinistica più nota della valle: punta De la Pierre a 2650m.
Puntare verso sud sulla cresta che divide Pila dalla valle di Cogne e raggiungere il Col du Drinc da dove i sentieri riportano verso gli impianti di risalita e le tante strade di servizio consentono di spaziare per il comprensorio invernale.
Per sentieri e prati spostarsi fino a Pian de l’ Eyvie e poi giu diretti prima a Pila e poi, per i terrificanti percorsi downhill sino ad Aosta.
- Cartografia:
- L'escursionista Editore - Aosta-Pila-Monte Emilius
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pista Ciclabile Dora Baltea da Aosta a Verres
0m
Saint Marcel, Lauson, Entrelor, Fenetre, Chavannes (Colli) da Aosta, traversata a Courmayeur (3 gg)
Prarayer (Rifugio) e Diga di Place Moulin da Aosta per la Valpelline
Valseinte (Baite di) da Aosta, giro del castello di Quart
Metz (Pointe de) da Aosta, anello
0m
Vertosan (Mont) da Aosta, giro per il vallone di Flassin
0m
Vessona o Vessonaz (Colle) da Aosta, giro per Saint Barthelemy
0m
Pista Ciclabile Dora Baltea da Aosta a Ivrea
0m
GIT – Grand Italian Trail da Aosta a Barge
0m
Malatrà (Colle) da Aosta, traversata Rifugio Frassati-ifugio Bonatti (2 gg)
50m