








- Accesso stradale
- pulita
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 900
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Mai vista tanta neve, neanche nell’annata del ‘fiucùn’ in cui ne erano venuti 10 metri durante l’inverno.
A Rima si traversa tutto il paese in trincea, nella piazza della chiesa il muro col segno della nevicata storica di fronte alla chiesa è coperto fino quasi al tetto. Torrente Lanciole completamente pieno e sciabile, delle baite di Lavazei sporge un pezzo di tetto. Firn da cima a fondo, bello compatto e granuloso. Ci siamo fermati sotto un tetto della parete finale, dove l’acqua di scolo dalla roccia ha creato delle forre di oltre 2 metri. Non saprei proprio dire quanta neve avevamo sotto gli sci!
Scesi alle 11, direi l’ora ottimale, neve cotta a puntino, leggermente indietro in alto e già stracotta nella parte bassa del canale.
Un’altro skialper ha fatto il Piccolo Altare in ottima condizione, la valanga scaricata dalle rocce al sole è tutta a sinistra del percorso di salita. Canale del Piglimò intatto salvo una lingua di valanga dalla cima Chiara aggirabile sulla destra orografica.
Le foto di Rima le ho fatte il giorno dopo, si notava già la diminuzione dello spessore delle neve.