
Si parte dalla S.R. di Pila poco a monte dell’abitato di Charvensod, più precisamente dal 5° tornante a partire dal capoluogo; si segue una pista sterrata fino ad attraversare il torrente Comboé presso delle opere di presa.
Si raggiungono le case della Barma (1255) in comune di Pollein. Dopo queste si raggiunge una strada poderale che si segue fino a Marchaucy (1362); a monte dell’alpeggio si segue prima una recente pista forestale e poi un buon sentiero che conduce a Plan Croix (1745).
Il sentiero conduce poi verso il vallone di Arpisson; si supera il torrente omonimo e si raggiungono i due alpeggi ormai abbandonati.
A monte dell’ultimo alpeggio in una bella radura erbosa a circa 2050 msm il sentiero termina. Si volge allora decisamente a levante verso la cima; si segue lungamente la costola detritico-erbosa che fiancheggia il primo ripido canale che si incontra a partire dalla suddetta radura.
Dopo circa 400 duri metri di salita si sbuca sulla spalla ai piedi della cima; un ultimo tratto di nuovo ripido conduce velocemente sulla cima dalla quale si ha un impressionante colpo d’occhio anche sul sottostante vallone di Laures.
- Cartografia:
- Carta Com. Montana Monte Emilius
- Bibliografia:
- Guida del Monte Emilius (O.Cardellina)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ponteille (Cascata di) per il torrente Comboè
Comboè (Alpe di) da Charvensod

Cammino Balteo tappa n.19 da Aosta a Fenis
Ponteilles (Alpe di) da Grand Pollein
Via Francigena Tappa AO3: da Aosta a Chatillon

Ru Pompillard Da Veynes a Valpelline
Emilius (Monte) da Pila per il Rifugio Arbolle

Nona (Becca di) da Pila

Arbollè (Colle d’) da Pila, traversata a Cogne per i colli Chamolè, Laures e Vallone Grauson

Comboè (Monte Rosso di) o Mont Ross da Pila
