Non facile individuare la traccia che sale nel canalone della Fessura. Davvero molto esposta e sporca di detriti (passeranno 10 persone all'anno...) sulla Grohmann. Un pò di attenzione sulla Ball che comunque risulta una "passeggiata" dopo aver percorso l'altra cengia.
Partendo davanti al rif. Staulanza si percorre il sentiero 472 fino alla località Le Mandre. Appena dopo un ruscello sulla sinistra si stacca una traccia tra i mughi che sale fin sotto delle rocce coperte da erba e baranci.
Si sale poi per il canalone meridionale della Fessura che con tratti su ghiaione e altri su roccette, si raggiunge l’inizio della cengia a circa 100m. sotto la sella. La Grohmann è molto stretta e al primo errore si rischia di fare un volo di circa 800mt!
Il punto dove fare più attenzione è il doppiaggio dello spigolo sud, dove la cengia si stringe molto. Raggiunto il Valon a una quota di circa 2650m., ci si congiunge alla via normale che sale su ghiaione e roccette prima al Vant e poi sulla cima del Pelmo.
Discesa sulla via di salita fino al Valon e poi oltre su ripido ghiaione ma buona traccia fino alla cengia di Ball.
La si percorre con cautela a causa di alcuni tratti esposti e magari con un casco sulla testa. Al suo termine in breve si scende a rif. Venezia e prendendo il sentiero 472 si ritorna a Le Mandre e da qui allo Staulanza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civetta (Monte) Solleder-Lettembauer
7.4Km
Civetta (Monte) – Diedro Aste-Susatti
7.9Km
Pelmo (Monte) Via Normale da Zoppè
8.3Km
Civetta (Monte) Via Normale
8.5Km
Averau, Parete Sud-Ovest – Via Alverà
9.1Km
Mesdì (Bec di) Via normale
9.9Km
Tamer Davanti Via Normale dal Passo Duran
10.9Km
Venezia (Torre) – Via Livanos
11.2Km
Agordo (Punta) 40° CAI Boffalora Ticino
11.2Km
Cinque Torri, Torre Quarta Bassa – Via Normale
11.6Km