



Partiti dal tornante q. 1444 m prima del colle Vaccera e seguito il sentiero 150a (strada fino all’alpe Criulira) fino al colletto di Souiran 1830 m poi per cresta al Gran Truc 2366 m, colle dell’Infernet 2270 m, passo dell’Infernet (o del Lauson) 2326 m e Punta Lausarot 2481 m. Qui a causa del vento forte siamo scesi a sud per prati ripidi nella conca sottostante e per tracce raggiunto l’alpeggio dell’Infernet 1990 m. Da questo, per il sentiero proveniente dall’alpe della Sella Vecchia, siamo rientrati al colle della Vaccera passando per l’alpe Souiran fino a ritrovare il sentiero 150a percorso all’andata. Anello abbreviato a causa del vento ma molto panoramico e suggestivo per l’ambiente selvaggio.
Nota: sulla carta Fraternali 7 – Val Pellice, viene indicato il monte Freidour 2571 m al posto della Rocca della Ciauvia riportata dalla guida CAI-TCI Alpi Cozie Centrali di Eugenio Ferreri con la quota 2568, mentre la stessa guida indica il monte Freidour o punta Pilone 2708 m il rilievo a SO (quindi sarebbero la stessa elevazione e non due punte distinte come da relazione; indicata come punta Pilone sulla Fraternali). La tavoletta IGM assegna, erroneamente secondo Ferreri, alla rocca della Ciauvia il nome di monte Freidour.
Allego traccia gps odierna e dell’anello fino alla Ciauvia fatto 2 anni fa.
Con un bel gruppo di appassionati vecchi e nuovi: Marilena, Luisa, Stefania, Alessia, Giulia, Giuseppe, Nicola, Luigi e Davide.