
Terminata la discesa, si può tornare a Argentière a piedi o, più comodamente, con il servizio bus.
Per raggiungere il ghiacciaio di Argentière ci sono tre opzioni principali:
– salire con gli sci e le pelli lungo il tracciato riservato allo skialp (D+ 1.800 m);
– Salire con gli impianti – due tronconi – fino alla stazione di Bochard a 2.765m, breve traverso, salire al col des Rachasse a 3.037 m, discesa fino al ghiacciaio (D+ 1050 m);
– con gli impianti fino al Grands Montets a 3.275, discesa sul ghiacciaio des Rognons fino al ghiacciaio di Argentière ********IN SEGUITO ALL’INCENDIO DI DUE ANNI ADDIETRO, LA FUNIVIA È STATA DISTRUTTA e nel 2020 non è ancora stata ricostruita******(D+ 650 m, D- 2.230).
Dopo aver raggiunto e traversato il ghiacciaio di Argentière, salire sulla morena in dx orografica (ripido) per poi proseguire nella comba che precede il colle. Calzati i ramponi, si salgono gli ultimi 150 metri che difendono l’accesso al colle.
Dal colle, si scende a Le Tour senza attraversare il ghiacciaio per raggiungere il rifugio Albert 1er.
Varie possibilità di discesa, più o meno ripide, da percorrere con neve sicura, stando lontani da alcuni salti di roccia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lognan (altopiano) da Les Chosalet per Plan Joran

Argentiere (Aiguille de) dal Refuge d’Argentière

Chardonnet (Col) e Fenetre de Tour da Grand Montet, traversata a Tour

Blanche (Tète) da Argentière per i Colli Chardonnet e Fenetre de Saleina

Tour (Aiguille du) dal Grands Montets

Chamonix-Zermatt Haute Route

Chardonet, Seleina, du Tour (Colli) traversata da Argentière

Portalet (le) da Argentière
Tour Noir (Col du) dal Refuge d’Argentière

Chardonnet (Tour du) per Col Chardonet, Finestra Saleina, Col du Tour, Col sup. du Tour

Servizi
