1.8Km
Da Goletta prendere il sentiero per la Testa Rimà, che sale in modo efficace fino al lungo e panoramico crestone. Proseguire sul crestone fino quasi alla Testa Rimà ma, una volta arrivati nella sua prossimità, aggirarla sul lato destro (salendo) su vaghe tracce di sentiero.
Arrivati al Colle che si trova dietro la Testa Rima, il già pochissimo sentiero scompare del tutto: scendere sul lato sinistro e perdere circa 200 m di dislivello, seguendo il più possibile una diagonale discendente.
Superato una sperone roccioso, salire il più possibile in diagonale ascendente sbucando su un simil pianoro a quota 2280 m circa. Proseguire ancora, senza sentiero, fino ad un laghetto, superarlo e proseguire sul fondo dell’ampio vallone, senza percorso obbligato, fino ad una zona con tre laghetti, a quota 2550 m cca. Superare i tre laghetti sulla destra e puntare verso un evidente colle su pietraia.
A quota 2650 m circa distaccarsi da tale percorso e salire decisamente verso destra, a riguadagnare la cresta. Arrivati in cresta, seguirla sul filo oppure sulla destra (pochi passaggi di I o II-): essa adduce in breve in vetta. La discesa avviene dallo stesso percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciamp (Rocca del) da Aisone
1.9Km
Pertusà (Rocca) da Pinet
2.9Km
Valrossa (Cima Sud di) Canale NO
Paur (Rocca la) canalino NO dal Vallone di Rio Freddo
4.6Km
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Ovest e traversata al colle Nord
7.1Km
Pan Perdù (Rocca di) dal Vallone di Riofreddo per il versante S/SO
7.1Km
Paur (Rocca la) dal Vallone di Riofreddo
7.1Km
Valrossa (Cima Sud di), anticima SO – Via dalla Pazza Folla
7.1Km
Valrossa (Cime di) traversata integrale sud-nord
Valrossa (Cima Sud di) traversata SO – NE dal Vallone di Riofreddo
7.1Km