700m
- Tempo di salita: 3:20 ore
- Periodo migliore: novembre-giugno
- Lunghezza salita: 8100 m.
- Esposizione in discesa: Nord-Est, Sud
Il Pain de Sucre è una caratteristica sommità posta nelle vicinanze del Mont Fourchon.
Questo itinerario può essere combinato con la salita al Mont Fourchon vista la non eccessiva distanza fra le due cime.
Anche questo itinerario è annoverabile tra i classici di fine stagione in quanto viene spesso percorso dopo la riapertura della strada del colle.
L’itinerario qui proposto descrive l’accesso dal punto in cui viene chiusa la strada nel periodo invernale.
La salita complessivamente è molto varia e piacevole e si sviluppa seguendo a tratti la strada per il Colle del Gran San Bernardo.
Raggiunta l’Alpe Baus si intraprende la salita del vallone che anticipa il bellissimo versante finale.
Dalla vetta il panorama sulla zona del colle del Gran San Bernardo oltre che ad ampie vedute sulle Alpi Pennine.
La discesa avviene sul medesimo versante senza particolari obblighi di percorso.
Poco prima di Bosses svoltare a destra imboccando la strada statale 27 per il Colle del Gran San Bernardo.
Superare l’abitato di Saint-Rhémy e dopo 1,3km si raggiunge il punto in cui la strada non viene più sgombrata dalla neve durante la chiusura invernale: si può parcheggiare negli spazi circostanti.
Procedere sulla strada innevata seguendola fedelmente sino nel ripiano in cui si attraversa il torrente del Gran San Bernardo.
Superato il corso d’acqua, sul ponte stradale, svoltare a destra ed imboccare una pista forestale che in leggera salita costeggia i caseggiati di La Tuette (1778m) e poco oltre passa al di sotto del viadotto del Tunnel del Gran San Bernardo.
Scendere leggermente sul fondo del vallone per poi risalire il ripido canale situato al centro della valle sino a raggiungere la spianata di Fonteinte.
Svoltare a sinistra abbandonando la strada per procedere in direzione nord puntando la caratteristica torre rocciosa conosciuta come Tour des Fous.
Lasciata a sinistra la Tour si prosegue verso l’Alpe Baou (2369m) che anticipa l’ingresso nell’ampia conca finale.
La salita continua con un susseguirsi di dossi ed avvallamenti prima di virare verso sinistra compiendo un bel semicerchio prima di raggiungere una piccola sella a quota 2802m, e portarsi sul versante nord del Pain de Sucre da risalire inizialmente con gli sci, poi a piedi su pendio decisamente ripido (S4) e infine superando alcune facili roccette sino alla vetta (2898m).
in discesa:
La discesa avviene sul percorso di salita.
Recuperati gli sci si prosegue senza particolari passaggi obbligati, con pendenze gradevoli e piacevolmente scorrevoli, sino a Fonteinte, poi si prosegue nel fondo del vallone sin nei pressi del viadotto del tunnel del Gran San Bernardo.
Parte finale sul percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lesache o des Sasses (Aiguille) da Saint Rhemy
0m
Crévacol (Testa di) da Saint Rhemy per il versante Nord-Est
0m
Rodzo (Mont) da Saint Rhemy
0m
Grand Golliaz da Saint Rhemy per il versante SE
0m
Grand Golliaz anticima 3189 m da Saint Rhemy, anello colli Fourchon, Angroniettes e Saint Rhemy
50m
Angroniettes (Col des) da Saint Rhemy
50m
Grand Golliaz anticima 3189 m da Saint Rhémy
50m
Drone (Pointe de) quota 2860 m da Saint Rhemy, giro per i colli Fonteinte e Gran San Bernardo
Angroniettes Ovest (Aiguille des) da Saint Rhemy, traversata in Val Ferret
50m
Fourchon (Mont), anticima Sud da Saint Rhemy
50m
Servizi
700m
750m
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
750m
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
2Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
2.2Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.3Km
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
2.3Km
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
2.5Km
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
2.9Km
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.9Km