Paglietta (Monte) da Prailles

Paglietta (Monte) da Prailles
La gita
ste_6962
4 19/02/2011
Accesso stradale
arrivati senza problemi a Le Bezet, strade pulite.
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Crosta da rigelo portante
Neve (parte inferiore gita)
Crosta da rigelo non portante
Quota neve m
1700

A breve distanza dalla bella gita al Mont Telliers…rieccomi di nuovo nella Valle del Gran San Bernardo per fare un’altra bella gita. La nostra meta stavolta era il Monte Paglietta. Avendo letto e visto che in Valle d’Aosta era nevicato di meno rispetto alle Alpi Marittime e Cozie, e sapendo che questo è un itinerario sicuro, e dato che il rischio valanghe in Valle d’Aosta era 2..ci siamo orientati su questa cima. Arrivati in auto fino alla frazione di Le Bezet abbiamo notato subito…che la nostra era l’unica auto presente. Stamattina quindi nessuno è salito prima di noi. La giornata si presenta piuttosto bene, con cielo sereno e visibilità ottima e anche la neve trovata sul pendio iniziale è compatta e regge bene il nostro passaggio. Il primo tratto presenta neve solamente a tratti, solo da quota 1730 m. in avanti la copertura nevosa è continua. Nel bosco incontriamo uno strato di neve farinosa (dai 20 ai 30 cm.) che poggia però su un fondo duro, ma oggi la marcia non si rivela particolarmente faticosa, e a turno facciamo la traccia. Non abbiamo trovato alcuna traccia di passaggi precedenti. Piacevole anche la marcia nel bosco con alcuni scorci panoramici che filtravano tra gli alberi. Poi iniziamo la risalita del crestone SE su neve dura e compatta, una breve sosta nei pressi della Cima di Monteret e poi proseguiamo nella parte finale della cresta (qualche tratto scoperto e con poca neve) superando il grande ometto di pietre e raggiungendo la cima vera e propria del Monte Paglietta. Oggi in vetta ci siamo solamente noi cinque e nessun altro. Non fa freddo e si sta bene, qualche piccola folata di vento ma poi si placa e riusciamo a conderci la “pausa pranzo” proprio in cima. Panorama vastissimo e spettacolare oggi : dai Gruppi della Tersiva-Emilius fino al Monte Bianco con le Grandes Jorasses e il vicinissimo Velan ! La nostra scelta si è rivelata dunque azzeccata ancora una volta, il Monte Paglietta ci ha pienamente ripagato della scelta fatta…proprio una bella gita e meritava ! Oltre un’ora di sosta in cima per ammirare il panorama e per il reportage fotografico. Poi siamo scesi trovando sempre neve in buone condizioni e senza mai sfondare. Tutto bene quindi, dal primo momento fino al rientro al parcheggio. Se venite da queste parti…fateci un pensierino sopra, il Paglietta merita !

Una bella gita e una piacevolissima giornata trascorsa in compagnia degli amici Sandro P., Mauro P. Romeo O. e Giacomo B. del CAI Ligure di Genova. Ottima compagnia e tutti molto simpatici !

Link copiato