- Accesso stradale
- ok fino a pra catinat (occhio ai cervi sulla strada al mattino presto)
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1700
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Oggi combo dell’orsiera: prima p.ta N (per il classico canalone W) e poi p.ta S (per il canale-variante W).
Sci a spalle fino al Forte, poi neve continua (alla base del bosco inizia davvero a scarseggiare la neve). In salita sono passato come da descrizione dal valloncello del colle dell’Orsiera (occhio a non stare troppo alti nel bosco). Rigelo ottimo e neve con buon grip. Sci ai piedi fino alle roccette intermedie del canale, di lì battuto traccia con picca e ramponi fino in cima. Il traverso in roccia per raggiungere la cima si presenta senza neve e con pochissimo ghiaccio. In discesa sci ai piedi dal colletto su neve dura ma con buon grip, a sx tende ancora a sfondare un pelo mentre a dx sono presenti dei residuetti di valanga, ma il tutto per max 50-70m che non rovinano affatto la sciata. Mi sono tenuto prima a dx (dove iniziava a prender sole) e poi ho traverato a sx fino a reperire l’attacco del canale W alla p.ta S (rimando a descrizione). In basso sceso dal panettone dell’Orsiera (q. 2523m) con bella primaverile in alto e poi un pelo sfondosetta giù nel bosco.
Aggiunto foto.