
Al km 7,900 prendere a sx una ripida sterrata (poco dopo piccola possibilità di parcheggio) ed in breve raggiungere l’indicazione “D6 Oropa”, tracciato da seguire fedelmente (buone indicazioni).
Da segnalare il suggestivo tratto (circa 20 min dalla partenza) in cui il percorso compie una curva a 360° percorrendo una galleria di 176 m ottimamente conservata. Segue la zona dei “tre archi”, la salita della Vecchia, la fermata “Cappella dell’Acqua” (ampio slargo, dove era ubicata una fontana), Oropa Bagni (vecchio stabilimento idroterapico).
In prossimità dell’indicazione di una palestra di roccia il tracciato attraversa la statale ricalcandola per quasi 1 km (in realtà è la strada che ricalca il vecchio tracciato!) ed infine percorre l’ultimo tratto lasciando la strada sulla sx per arrivare nei pressi del Ristorante Stazione (vi è ancora una tramvia, non vecchissima).
- Bibliografia:
- Corrado Martiner Testa, it. escursionistici nel biellese, vol.1. it. 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Settefontane (Alpe) da Pollone, anello

Burcina (Bric e Parco della) da Pollone

Cammino della Gran Madre tappa 9: dal Santuario di Graglia al Santuario d’Oropa

Cucco (Monte) da Carameletto

Frassati (Poggio) da Oropa, anello

Rosso (Monte) da Oropa

Mars (Monte) da Oropa

Mucrone (Monte) da Oropa

Frassati (Poggio) da Pollone per il Sentiero Beato

Muanda (Costa) da Oropa per il versante Nord-Est
