
Salire lungo le piste (meglio inizialmente per quella più a sinistra salendo) proseguire fino alla fine degli impianti arrivando ad un cartello di legno e salire il panettone alla cui cima di trova la croce del Monte Cazzola (mt.2330). Deviare a questo punto a 90° fino a reperire le paline del sentiero estivo che scende per 150mt fino a quasi al laghetto; seguire quindi con percorso libero lungo la cresta fino a raggiungere la vetta della Punta d’Orogna 2446.
Discesa seguire il tracciato di salita fino a poco sopra al laghetto quindi traversare i pendii del Monte Cazzola perdendo meno quota possibile; si risale brevemente fino a raggiungere il cartello di legno e si seguono le piste fino a valle. Alternativa a seconda dell’innevamento: dal cartello di legno stando a sinistra ottimi canalini e pendii fino a ricongiungersi alle piste presso l’arrivo della seggiovia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crampiolo (Passo) da Alpe Devero, anello
Valle (Punta della) quota 2611 m SO da Alpe Devero

Corbernas (Monte) da Alpe Devero per la Bocchetta di Scarpia

Valle (Punta della) da Alpe Devero

Sangiatto (Monte del) da Alpe Devero

Ton (Pizzo) dall’Alpe Devero

Stange (Pizzo) da Alpe Devero e il Canalone NE

Marani (Colle) da Alpe Devero

Corbernas (Monte) da Alpe Devero

Valdeserta (Punta di) da Alpe Devero, giro per i passi Mittelberg e Valdeserta
