Bellissimo giro sulle vecchie vie di collegamento tra le borgate di Ormea. Imponenti le opere dei nostri nonni, si leggono le loro gioie e fatiche nelle vecchie case in pietra, nelle bellissime chiesette, nei numerosi piloni votivi, nei bellissimi boschi di castagni, nei forni comunitari, nei seccatoi, negli infiniti muretti in pietra a secco, nelle numerose e utili fontane. Come dice l’opuscolo della balconata: La balconata è una proposta rivolta a persone che provano gusto nello scoprire, nel cercare, nel provare gioia davanti a documenti reali naturali e umani che descrivono molto bene una zona delle Alpi liguri. La balconata è lunga circa 40 km e arriva fino a Viozene. Oggi abbiamo fatto la prima metà.
Piacevolissima gita con Aldo e Carla in una giornata spettacolare, tra mille foto, mie, le piacevoli chiacchiere di Aldo, che è di Ormea, con tutti gli amici che ha incontrato durante il giro, il passare nei suoi boschi e dalle case dei suoi nonni, con Carla che cercava funghi e vecchie stufe, siamo riusciti ad arrivare alla meta anche se in maniera molto meditativa e piacevolmente senza fretta! Il giro passa tra le borgate ma in mezzo a bellissimi e freschi boschi, per cui non abbiamo sofferto il caldo. Fontane in ogni frazione e anche in qualche borgata, cosa che ci ha permesso di rinfrescarci spesso, e di fare il giro con una piccola bottiglietta d’acqua sempre freschissima. Molto bello camminare alternando l’incontro di boschi, borgate, case vive e vissute, ma tante ormai abbandonate, orti, ruscelli, ponti, animali, persone, paesi, chiese e feste, povere cose abbandonate tra i tetti e i muri crollati, testimoni di tempi ormai passati.
Molto bello come giro, lo consiglio caldamente, anche se sembra lungo, non è mai pesante o faticoso. E poi non ci si può perdere con tutte le indicazioni che ci sono.