8Km
Da Lovari imboccare la carrareccia che, in moderata salita, conduce immediatamente alla cappella del paese. Proseguire su sentiero seguendo i segnavia (triangoli gialli), fino a giungere al Passo di Prato Foppiano a 1360m, ove sorge l’omonimo rifugio, sempre aperto (legna sempre presente, alcune panche e un tavolo). Dal rifugio proseguire in piano verso il monte Oramara, passando per il Passo dello Sbirro 1362m e giungendo al Passo del Monte, a 1445m. Da qui si stacca il sentiero che, con breve salita, porta alla cresta dell’Oramara, alla fine della quale sorge la grande croce in legno (1522m).
A questo punto, ritornare al rifugio e dirigersi verso il monte Montarlone su carrareccia. A un certo punto conviene staccarsi dalla carrareccia e salire direttamente il crinale NE, per il quale, superate alcune roccette, si giunge alla panoramica vetta, su cui è collocata una croce metallica.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maggiorasca (Monte) da Rocca d’Aveto
8Km
Aiona (Monte) da Amborzasco
10Km
Penna (Monte), Monte Maggiorasca, Monte Bue traversata invernale delle cime della Val d’Aveto
Maggiorasca (Monte) da est lungo le strade forestali estive
Bue (Monte) da Rocca d’Aveto
10.3Km
Maggiorasca (Monte) e Monte Bue da Rocca d’Aveto, anello per il Lago Nero
10.3Km
Dego (Monte) da Ottone
Montarlone (Monte) da Casanova di Rovegno
Crociglia (Monte) e Monte Carevolo dal Passo Crociglia
12Km
Penna (Monte) dalla casa forestale
13Km
Servizi
8Km