
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 7b
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
Gondo - Iselle
Note
50m
100m
150m
150m
250m
L'Itinerario è stato aperto da M.Pellizzon e F.Manoni nel 2001 ed è dedicato all'amico C.Giorgis tragicamente scomparso.
La scalata si snoda su placche, muri verticali e bombamenti ed è caratterizzato da un quarto tiro duro in strapiombo.
Per affrontarlo sono necessari 12 rinvii, friend medio piccoli (nei pochissimi punti dov'è possibile utilizzarli) e due corde da 60 metri, oltre ovviamente all'attrezzatura personale casco compreso.
Avvicinamento
La scalata si snoda su placche, muri verticali e bombamenti ed è caratterizzato da un quarto tiro duro in strapiombo.
Per affrontarlo sono necessari 12 rinvii, friend medio piccoli (nei pochissimi punti dov'è possibile utilizzarli) e due corde da 60 metri, oltre ovviamente all'attrezzatura personale casco compreso.
Sulla Strada del Sempione dopo la dogana svizzera proseguire e dopo la terza galleria artificiale imboccare in galleria una stradina sulla dx (si notano alcuni pilastri) parcheggiando senza dare problemi (si può anche proseguire per 200 m sulla stradina sterrata e prima del ponticello è presente un comodo slargo a sx).
Di qui in pochi minuti si raggiunge la base della parete che è attualmente interessata dalla presenza di barriere paramassi; al termine della prima di queste strutture che è posta proprio a lato del sentiero, si nota una chiara traccia verso sx che porta alla sosta 0.
Descrizione
Di qui in pochi minuti si raggiunge la base della parete che è attualmente interessata dalla presenza di barriere paramassi; al termine della prima di queste strutture che è posta proprio a lato del sentiero, si nota una chiara traccia verso sx che porta alla sosta 0.
Tutti i tiri sino piuttosto lunghi e la chiodatura è molto severa (sulla guida è data S2/II, ma non credeteci!!!!!!); l’arrampicata è estremamente esigente.
L1 6b tiro in placca che supera due brevi bombamenti
L2 5c lungo tiro in placca con “bei” run out
L3 5a tiro vario con uscita a dx
L4 7b strapiombo “tosto” su tacchette
L5 6b+ inizia la serie di muri e bombamenti verso sx
L6 6c come sopra
L7 6c+ idem più duro del precedente
L8 6b ingresso da sx a dx duro e poi bella arrampicata sino in sosta
L9 6a breve muro e poi più semplice
L10 4a per chiudere.
Discesa in doppia sulla via con anello di calata (sarebbero da sostituire i cordoni di collegamento tra i due spit ormai decotti).
- Bibliografia:
- Ossola Rock - Versante nord
fulviofly
23/08/2020
23/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/07/2018
Brig, Zwischbergen
7b, 6b obbl., a0
Ovest
Parete Nascosta – Gondo Bonsai Pass
50m
22/08/2018
Brig, Zwischbergen
7a, 6b obbl.
Ovest
Parete Nascosta Berghi

25/08/2019
Brig, Zwischbergen
7a, 6b obbl.
Ovest
Parete Nascosta Via dei Contrabbandieri

30/07/2009
Brig, Zwischbergen
7b, 6b obbl.
Nord-Ovest
Parete Nascosta Solo trip wall
100m
29/08/2016
Brig, Zwischbergen
6c+, 6b obbl.
Nord-Ovest
Parete Nascosta Chicca e Ricchi
100m
30/06/2019
Brig, Zwischbergen
6b+, 6b obbl.
Nord-Ovest
Parete Nascosta Helvetica
150m
19/07/2015
Brig, Zwischbergen
6c, 6a+ obbl.
Nord-Ovest
Parete nascostaSolo trip wall con variante Berghi

22/09/2011
Brig, Zwischbergen
6c+, 5c obbl.
Sud-Ovest
Parete Nascosta – Avancorpo Via Teshome

21/09/2019
Brig, Zwischbergen
6b, 6a obbl.
Ovest
Parete Nascosta Madame Babette
150m
04/08/2019
Brig, Zwischbergen
6a+, 5b obbl.
Nord-Ovest
Alpjer (Parete di)ViaD’Alberti
