- Accesso stradale
- strada per la Certosa di Montebenedetto stretta e tratti sconnessa
Fatto un anello un po’ diverso e più lungo di quello qua descritto. Noi siamo partiti dalla Certosa di Montebenedetto e abbiamo quindi preso il sentiero 506 fino al Colle del Vento e da qui abbiamo raggiunto la cima del Monte Muretto. In discesa abbiamo percorso il bellissimo sentiero di cresta risalendo anche al Monte Salancia e arrivando poi a Pian dell’Orso; da qui siamo ritornati alla Certosa seguendo il sentiero 524.
Anello abbastanza lungo ma sostanzialmente agevole e con dislivello complessivo di circa 1.200 m che includono anche le varie risalite. I sentieri sono sempre evidenti e ben segnalati. Le uniche difficoltà si trovano nel tratto tra il Lago Rosso e il Colle del Vento dove in un paio di brevi passaggi il sentiero è franato ed a tratti è leggermente esposto e poi anche sul sentiero di cresta, specie nella discesa tra il Monte Salancia e Pian dell’Orso dove la traccia di sentiero è un po’ invasa dai rododendri e quindi poco visibile. Sentieri quasi completamente sgombri da neve, solo qualche sporadica chiazza sopra i 2.100 m che però non crea nessun fastidio trattandosi di pochi cm.
Giornata con meteo variabile e temperatura gradevole; la mattina c’era addirittura il sole, poi nelle ore centrali si è chiuso e siamo arrivati in cima nella nebbia, poi si è nuovamente riaperto un po’. Poca gente lungo il percorso; ambiente splendido e molto vario, colori autunnali in grande spolvero!!!