
In Falcade si svolta a sx in direzione della Val di Focobon (che si sviluppa in direzione sud a partire dal centro abitato) e si parcheggia in un ampio parcheggio giusto prima di un ponte sul torrente Focobon. Attraversare il torrente e seguire il sentiero 722 che sale con buona pendenza fino al Rìf. G. Volpi (m 2571). Da qui dirigersi verso il Passo del Mulaz (m 2619). Poco prima del passo svoltare a destra seguendo i bollini rossi. Si sale in principio tra roccette e sfasciumi lungo il versante sud del Mulaz e poi si traversa verso destra sfruttando una piccola cengia al termine della quale si esce sul lato orientale del monte. Da quì in pochi minuti si giunge in vetta (m 2906) sulla quale c’è un piccolo ma caratteristico campanile di pietra con campana.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25000 tavole 15 o 22
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marùcol Orrido delle Comelle e anello del Marùcol

Pedrotti al Rosetta (Rifugio) Anello Garès, Orrido Comelle, Rifugio Rosetta, Malga Valbona, Garès

Neghèr (Forcella) da Fedèr, traversata a Malga Ciapela

Pianezza (Forcella) Anello da Feder

Lusia (Laghi di) Anello dal Passo Lusia

Rizzone (Punta) Alta via Federspiel (sent. attrezzato) da P.S.Pellegrino a Fanch

Grontòn (Cima) dal Rifugio Passo Lusia

Juribrutto (Cima) e Bocche (Cima) Anello Alta Via Mariotta

Venegiota , Caladora, Valles (Cime) da Passo Valles

Margherita (Col) da Passo Valles, anello per Malga Vallazza
Servizi
