- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa ventata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1200
Si parte e si arriva sci ai piedi al parcheggio di Oropa. Giornata senza vento e con temperatura ottimale. La salita fino al colle è molto agevole seguendo la Busancano, ancora ben innevata. Per il ripido pendio che porta all’anticima oggi i rampant erano obbligatori vista la pendenza e il manto nevoso gelato. Abbiamo lasciato sci e bastoncini nella fatiscente stazione di arrivo della vecchia funivia. Per salire in vetta necessari ramponi e piccozza. Non abbiamo seguito integralmente la cresta, molto affilata nella parte iniziale, e co siamo tenuti alcuni metri sotto lungo il sentiero estivo, comunque esposto e piuttosto gelato. La seconda parte della salita alpinistica è più agevole e, seguendo la linea di cresta un po’ più ampia, si arriva facilmente in vetta. Sempre con percorso in cresta facile ma spettacolare, abbiamo raggiunto la seconda e più antica croce posta in direzione Sordevolo e circa 40 metri di dislivello più in basso per poi risalire in cima al Mucrone a quota 2.335. Percorso verso l’anticima lungo la traccia di salita, leggermente ammorbidita dal sole. Discesa sciistica molto divertente con neve ancora gelata nella parte alta nonostante ci fossimo attardati nell’attesa che mollasse un po’. Ottima primaverile da quota 1.900 fino a Oropa. Con Luca.