- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa compatta
- Neve (parte inferiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 1400
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Busancano: portage iniziale di 10-15 minuti fino alla prima rampa dopo il bosco. Poi altro vuoto di 5 minuti dove ci sono i saliscendi prima della seconda rampa che porta allo zig-zag. Poi continua fino a alla cava. Pulito per 5 minuti fino a girare il curvone che entra nella valle del sottolago. Quindi continua fino al lago. Seguire la ex pista però, il passaggio del torrente con la salita solita sotto Oropa Sport è verde.
Buona quindi fino all’anticima e oltre.
Tolti sci al risalto a circa metà cresta, come da descrizione, e quindi su fino in vetta con i ramponi.
Neve marcia in salita fino al lago. Poi un po’ più dura e anche gelata sul versante nord del Mucrone.
Pendii sopra la Bocchetta ben assestati anche se in alcuni punti un po’ sfondosi per i caldo.
I pendii nord del Mucrone oltre il punto nel quale ho lasciato gli sci sembravano assestati. Uno prima di me è sceso dalla vetta sci ai piedi. Io ho preferito stare coi piedi per terra, non sono così bravo sul ripidissimo.
Era l’unica cosa fattibile nella conca e senza fare gli schizzinosi sulla Busancano. Intorno è tutto verde. Il Camino non è più fattibile. La cresta ha regalato una bella soddisfazione e pure l’arrivo in cima, accompagnato da aperture degli strati che hanno portato tepore e sole.
C’era una gara in corso ma non ha dato fastidio.
Discesa da Oropa Lago in funivia per salvaguardare sci ed evitare noiosi portage in discesa.
Caldissimo.
Comunque una bellissima salita per chiudere questa strana stagione con gli sci nel Biellese.