
Dal parcheggio in località S.Bernardo (Valfontana) m. 1300 , seguendo le indicazioni del sentiero o se muniti di permesso di transito per auto la strada sterrata si raggiunge la località Baita Massarescia m. 1704. Seguire le indicazioni per Croce di Campondola m. 2136 per arrivare all’alpeggio Campondola m. 2175, da qui si procede in direzione Nord per deboli tracce ed ometti attraverso ampie zone erbose fino a raggiungere la cresta SSW, per facili roccette si raggiunge la Cima Finale m. 2611.
Abbassandosi qualche metro verso Nord e seguendo la cresta si raggiunge la Bocchetta dei Motti m.2553, proseguendo la cresta diviene più definita la pendenza aumenta e qualche passaggio richiede più attenzione . Un ultimo canale con erba e rocce conduce alla panoramica cima.
Discesa procedere lungo l’itinerario di salita fino alla insellatura della bocchetta dei motti , qui in alternativa alla via percorsa in salita si può scendere direttamente in direzione Ovest per pendii erbosi e sassi seguendo la debole traccia che abbassandosi verso le pietraie del fondovalle taglia poi in diagonale i pendii sotto la cresta percorsa all’andata e si ricongiunge all’itinerario di salita sopra le baite di Campondola.
- Cartografia:
- Kompass n°93
- Bibliografia:
- CAI-TCI Bernina
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ron (Vetta di) da San Bernardo

Motti (Cima dei) o Rovinadone da San Bernardo

Rogneda (Cime di) Traversata delle cime di Rogneda

Corna Mara dall’alpe Mara

Calino (Pizzo) dalla val Fontana

Grioni (Cima di) salita per la cresta E

Combolo (Monte) o Piz Combul da Prato Valentino

Rodes (Pizzo) e Punta Pessa da le Piane, anello

Pessa (Punta della) da Le Piane

Santo Stefano (Punta di) Spigolo est
