
Si segue il sentiero segnato bianco-rosso (S.I.) che sale in direzione Nord-Ovest al Colle di Grotta Rubini.Si continua in direzione Nord-Ovest tra radure e macchie di faggi fino a raggiungere il limite del bosco (1520).
Per pendii via via più dolci si arriva al largo solco della Valle Dentro che separa i cocuzzoli del Morrone di Pacentro a sx dal M. Mileto a dx.Alla fine del vallone,nei pressi di un rifugio di pastori (1664) si sale un ripido pendio sulla sx fino alla vetta del Morrone di Pacentro (1800).Tornati al rifugio si sale senza via obbligata al grosso cocuzzolo di M.Mileto (1920).
Si segue la cresta verso Sud-Est,poi si scende ad una sterrata che rientra nel bosco verso Passo S. Leonardo.Una serie di svolte porta ad affacciarsi sui pianori erbosi di Guado S.Leonardo.Si tralascia a sx l’albergo Celidonio e si continua ancora sulla sterrata che compie un lungo giro attraversando la regione Giammichele fino a raggiungere di nuovo il punto di partenza a Q.1045 al Pian dell’Orso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ardinghi (Croce di colle) da S. Alberto
Morrone di Pacentro Traversata da Guado S.Leonardo a Marane

Amaro (Monte) dalla Fonte Azziquaglia
Amaro (Monte) da Fonte di Nunzio
Maggiore (Pietra) da Fonte Sulmontina

Sulmona (Cima) da Roccacaramanico

Rotondo (Monte) o Monna di Popoli da Salle
Morrone (Monte) per Rava del confine e Iaccio della Madonna
Forchetta Majella fondo majella
Cimerone da San Pietro per il Colle dei Cani

Servizi
