




Dettagli
- Altitudine (m)
- 1000
- Dislivello avvicinamento (m)
- 200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 360
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 7a
- Difficoltà obbligatoria
- 6c
Località di partenza Punti d'appoggio
Materiale:
Due corde, 12 rinvii, camalot da 0,3 a 3, micro friends e micro dadi.
Avvicinamento:
Da Berzona la parete è ben visibile (si vedono anche le altre pareti della zona), attenzione a dove posteggiate. Dalla grande chiesa salire per vicoli tra le case e raggiungere la chiesetta dove inizia il bosco, a sx fontana e sentiero in traverso, altra fontana e poi nel bosco… le tracce e gli ometti ci sono, con un po’ di attenzione e fiuto si arriva alla base in poco tempo.
Salita:
L1: tettino poi placca. 45 m. / 6a+
L2: placca. 50 m. / 6a
L3: placca. 45 m. / 5b
L4: placca e poi risalti. 45 m. / 5c
L5: in diagonale a sx poi fessura da attrezzare e diedro aperto. 35 m. / 6a+
L6: placca, diedro e fessura strapiombante atletica, stupenda! 30 m. / 7a
L7: muro verticale a tacche. 30 m. / 6c+
L8: traverso esposto e delicato poi su dritto. 20 m. / 7a
L9: 25 m. / 6c+
L10: 20 m. / 6a+
L11: 40 m. / 6b/6c
Discesa:
Possibile in doppia o a piedi dalla cima. Le soste sono state da poco richiodate.
- Cartografia:
- CNS - Locarno - 1312
- Bibliografia:
- Guida d' arrampicata Ticino e Moesano di Glauco Cugini edizioni CAS.
31/03/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paleria (Placche di) Nalan

Paleria (Placche di) Ove tornar desio – Figlio del Vento
Paleria (Placche di) Le briciole dei golosi
Paleria (Placche di) Ad un angelo caduto dal cielo
Paleria (Placche di) Max Frisch
Poncione di Cassina Baggio Piccadilly di Bedretto

Scaladri Arcobaleno
Scaladri Rosy e Jacqueline

Scaladri Stadera
