8.6Km
Nei primi 6-7 km il dislivello è di soli 200 mt.
Escursione adatta a chi ama correre in montagna vista la natura del terreno e l'ottima qualità dei sentieri percorsi.
Lasciata l’auto nel parcheggio prima del paese riprendere la strada e dirigersi all’interno della frazione.
Attraversarla e continuare in direzione del colle Longet.
Il sentiero ripercorre nella prima parte il tracciato della strada sino alle case di Combe Bremond; dopo di queste si trasforma in ampia mulattiera che con percorso pieno di saliscendi conduce al caratteristico piano alluvionale detto “Plan de Parouart”. Attraversarlo completamente sino a rintracciare la passerella in legno che permette l’attraversamento dell’ Ubaye. Seguire la diramazione di destra (senso orografico) per il colle Longet.
Si attraversa ora una bella pineta che porta al Ravin de la Saicette.
Con percorso a mezza costa il sentiero passa ora alto sul ravin sino ad uscire sul pianoro soprastante. Attraversarlo completamente sino a rintracciare una palina con indicazione Bric de Rubren.
Seguire quindi il sentiero che si stacca sulla destra e attraversata una passerella inizia a salire dolcemente con diagonali intercalati ad ampi tornanti.
Si entra così nel vallone di Rubren. Un tratto più ripido conduce alla “capanne de Rubren”. Superata questa bergeria riportarsi in direzione est nel vallone e con leggera discesa a mezzacosta il sentiero attraversa il rio Rubren e riprende a salire inizialmente ripido sul versante opposto.
Successivamente sempre su ottimo sentiero segnato da evidenti ometti si percorre con percorso dolce e mai faticoso tutto il vallone sino a portarsi sotto l’erta finale che con faticosa salita conduce al passo di Mongioia (3085 mt.).
Dal passo in 3 minuti è possibile volendo recarsi al bivacco F. Boerio posto sulla sponda del lago Mongioia.
Proseguire ora in direzione nord-ovest puntando alla base dell’evidente parte sommatale della cima.
Il sentiero si inerpica tra roccette e sfasciumi che con percorso agevole conduce al centro della parete SE. A poche decine di metri dalla vetta e sotto la sua verticale superare in ultimo un breve saltino roccioso (passi di I/II grado) che permette l’accesso alla vetta sormontata da un enorme ometto di pietra con croce.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50000 Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelvo di Ciabrera da Maljasset
50m
Basse de Mary (Pointe) da Maljasset
50m
Cornascle (Pointe de) da Maljasset
50m
Gavie (Tete de la) da Maljasset
50m
Marinet (Col du) da Maljasset, anello dei laghi del Marinet e du Roure
50m
Miejour (Téte de) e Aiguille Large da la Barge, anello
1.8Km
Escreins (Pointe d’) da la Bianchiere
2.3Km
Panestrel (Pic de) da la Blachière per il Vallon des Houerts e la cresta Sud
4.1Km
Girardin (Tete de) da Ceillac
4.8Km
Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet da le Pont Vouté
5.8Km
Servizi
8.6Km