50m
Bensì attacca la cresta direttamente da poco sotto il lago Mercurin.
Partendo da Balme si raggiunge il lago Mercurin per labirinto verticale (molto bello, consigliato) oppure per sentiero 228. Da poco prima del lago prendere il sentiero 227 e subito il 232 verso Est. Appena possibile, a piacere rimontare la cresta circa a q. 2550/2600.
Si segue la cresta senza segni né ometti.
Dapprima larga e con sfasciumi si può liberamente scegliere dove passare. Si arriva a q.2700 circa su un largo balcone. Da qui la cresta si fa più esile imponendo il superamento di due torrioni su terreno frastagliato. Saliscendi generalmente II con passi di III. Si può aggirare il secondo torrione per versante est con delicato traverso esposto (II+) e rimontare la cresta a piacere. Si giunge così a q.2800 circa dove ci si ricongiunge a tracce di sentiero 227 (tacche rosse) in vista della cupola finale. Arrivati ad un punto morto si scala un muretto/canale verso nord (II+/III passo delicato) fino a sbucare su cresta Est. Da qui si segue la cresta est (segni tacche rosse) che dopo pochissimo lasciano posto a sfasciumi fino in vetta.
Discesa per la normale fino a Molera e ritorno su asfalto a Balme.
- Cartografia:
- Fraternali - Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fauset (Bec del) Cresta Ovest
650m
Mondrone (Uja di) da Balme per il Lago Mercurin e il Labirinto Verticale
750m
Mondrone (Uja di) Cresta Ovest
750m
Golai (Punta) Cresta Nord dal Colle delle Puracere
800m
Ovarda (Torre d’) Cresta Est e traversata
800m
Ovarda (Torre d’) Parete Nord – Via Hatz
850m
Mondrone (Uja di) – Via Rosenkrantz
2.7Km
Mondrone (Uja di) – Alla Pagina Seguente
2.7Km
Mondrone (Uja di) – Via Dionisi
2.7Km
Mondrone (Uja di) Cresta dell’Ometto
2.7Km