Si parte dalla piazza del paese e si prosegue su Via Sant’anna fino a passare e lasciarsi sulla sinistra la chiesetta omonima fuori il paese. Si sale arrivando ad un gruppo di case. Si continua su sterrata per passare a fianco della caratteristica cappella di San Lorenzo, un esempio di architettura romanica medievale, oggi sito archeologico.
Saliti a Barbaso si prosegue dritti e svoltando a destra in una piccola stradina a fianco di un muro di contenimento. Raggiunta la borgata Rivalta si gira a sinistra per una ripida strada che porta a un punto panoramico sulle colline. Fatta un discesa si risale tenendosi a destra e raggiungendo la chiesa di San Giorgio, passata la quale ci si trova su strada sterrata (dopo cimitero).
Tenendosi sempre sulla sterrata principale si raggiunge un bivio dove teniamo la sinistra per fare qualche centinaio di metri divertenti fino ad una casa dova la strada si fa asfaltata per un tratto di salita e poi nuovamente sterrata. Si svolta quindi a sinistra su un viottolo che porta in un bosco.
Passato un tratto in mezzo a incolti ci si inoltra nel divertente percorso in bosco da cui si esce a fianco di una casa (disabitata). Una sterrata ci porta su asfalto. Si svolta quindi a sinistra e giunti a una stretta curva a sinistra noi giriamo a destra a fianco di una casa. Il percorso è nuovamente su sterrata in prevalente piano che passa tra magnifici prati e coltivi. Si trovano anche indicazioni escursionistiche che ci portano a toccare un maneggio.
Dopo un rettilineo troviamo un bivio e giriamo a sinistra. Dopo non molto se ne incontra un altro e noi rimaniamo a destra (ignorare strada a sinistra) per raggiungere in poco tempo il meraviglioso lago di Arignano, un’oasi per specie di volatili stanziali o di passo.
Raggiunto il fondo giriamo a sinistra per percorrere tutto il terrapieno che ci porta fino a delle case dove svoltiamo a destra. Passati un centinaio di metri prendiamo la stradina sterrata a sinistra che con una curva a destra porta fino al muro di cinta del castello. Finito il muro lo seguiamo a destra fino al paese.
Arrivati al fondo (dopo aver dat o un’occhiata all’ingresso del castello…) si gira a sinistra e prendiamo il passaggio pedonale con scalini che ci conduce alla strada. Svoltato a sinistra ritorniamo su sterrata con una stradina a destra, che ci porta nuovamente su una panoramica collina da cui vediamo già Mombello.
Si ritorna quindi sulla strada e dopo circa 100 m prendiamo la strada cementata che scende ripida a destra e che ci riporta con una discesa e una salita di nuovo a San Lorenzo. Riprenidamo la strada dell’andata fino alla borgata di case, dove giriamo a destra per scendere prima su asfalto e poi su tratturo in mezzo ai vigneti. Arrivati al fondo svoltiamo a sinistra per tornare alla cappella di Sant’Anna e poi alla piazza.
- Cartografia:
- Sentieri della Collina Torinese n 3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mombello di Torino e Moriondo Torinese, giro

Superga (Basilica di) da Andezeno per Pavarolo

Po-Monf dal Po al Monferrato da Casalborgone, anello dei boschi e del romanico

Santa Irene e collina chierese da Chieri

Buttigliera, Moriondo, Arignano, Marentino da Chieri, anello della Collina Chierese
Paluc e Chenon (Bric) da Castiglione Torinese, giro

Bosco del Vaj e Bosc Grand da Chivasso

Ciclovia del Po da Chivasso a Casale

Chivasso – Aosta
