Si parte dalla rotonda di Ovada nei pressi della stazione ferroviaria e si scende per via Rebba fino alla località Coinova, si attraversa la strada che porta a molare e si aggirano i capannoni industriali fino a giungere al ponte di Molare, lo si attraversa (sul lato destro) e alla fine dello stesso ponte si attraversa la strada e si scende a sx per aggirare il paese e incrociare la strada che porta alla madonna delle Rocche ,in località s.Giuseppe si prende a sx e si raggiunge la loc, Campale ,anche quì si và a sx e si arriva al santuario delle Rocche sempre seguendo l’asfalto.
Si sale il viale alberato che porta alla chiesa si passa dietro alla stessa e su strada sterrata si sale ripidamente fino a raggiungere una capelletta votiva (sulla sx) si avanza di una ventina di metri e si và a destra abbandonando la strada principale per un sentiero secondario segnato da alcuni segni bianco/rossi con tracce di tubi di un vecchio aquedotto e fino a incrociare una strada che in piano e verso destra ci porta a un valico da dove si vede il paese di Bandita,che si raggiunge seguendo la strada che nel frattempo è diventata asfaltata e in discesa.
Tempo stimato per la traversata circa 3 ore e 30 minuti.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n,16 igc 1/50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madonna della Guardia (Santuario) da Ovada

Garrone (Valle) da Ovada
Santuario delle Rocche – Mulino di Bandita
Molare (Diga di) da cascina Rapallino per la Sella di Zerbino

Gargassa (Val) da Rossiglione, anello

Tobbio (Monte) da Bandita

Bandita, anello

Poggio (Monte) da Molino di Rio Meri

Tugello (Monte) dal Bric Arpescella

Dente (Bec del) da Tiglieto, anello per il Passo del Faiallo
