
Note
Storico
200m
200m
1.5Km
1.5Km
1.6Km
1.7Km
1.7Km
2Km
9.6Km
La Torre presenta sulla sommità un cappello da cui deriva il nome,
è ben visibile dal parcheggio sterrato e dalla falesia Cervinibbio,
Tutti i tiri sono attrezzati con spit inox da 10 mm, soste con anello di calata e tutti i passi sono azzerabili.
Percorribile con un'intera da 60m ma si consiglia almeno un'intera da 70m così da saltare la sosta di L3 ed L4 in calata.
Avvicinamento
è ben visibile dal parcheggio sterrato e dalla falesia Cervinibbio,
Tutti i tiri sono attrezzati con spit inox da 10 mm, soste con anello di calata e tutti i passi sono azzerabili.
Percorribile con un'intera da 60m ma si consiglia almeno un'intera da 70m così da saltare la sosta di L3 ed L4 in calata.
Arrivando dall'uscita "Mergozzo" della superstrada dell'Ossola, seguire le indicazioni per la falesia "Panoramica" sino ad un prato dove è possibile parcheggiare (5/6 posti auto); in caso di affollamento, si consiglia di parcheggiare in corrispondenza del vasto piazzale del ristorante "Asprimonti" e raggiungere a piedi in 3 minuti il sentiero di partenza.
Da qui seguire il sentiero costeggiando la falesia "La Nibbiola" sino all'argine del torrente e scendere con l'aiuto di una corda fissa, al termine della quale non attraversare il torrente ma tenere la sinistra orografica e dopo circa 50 m abbandonare i blocchi entrando nel bosco giungendo all'attacco limitrofo ad una grande fessura (5 min dal posteggio sterrato).
Coordinate GPS parcheggio falesia: N 45°59.8489' E 008°23.6881'
Descrizione
Da qui seguire il sentiero costeggiando la falesia "La Nibbiola" sino all'argine del torrente e scendere con l'aiuto di una corda fissa, al termine della quale non attraversare il torrente ma tenere la sinistra orografica e dopo circa 50 m abbandonare i blocchi entrando nel bosco giungendo all'attacco limitrofo ad una grande fessura (5 min dal posteggio sterrato).
Coordinate GPS parcheggio falesia: N 45°59.8489' E 008°23.6881'
L’arrampicata è molto varia su placche a tacche , brevi bombamenti, ed un tratto di 10m di A0 attualmente non liberato.
L1: 5C 9 fix 20m – divertente placca appoggiata con bombè nel finale
L2: 6A (o 5b A0) 8 fix 25m – boulder di ristabilimento al secondo chiodo, caratteristico passaggio su masso incastrato e facile placca appoggiata sulla quale vi è una sosta con maglie rapide per eventualmente spezzare la calata e la salita
L3: 3b 1 fix 18m – facile tiro di collegamento su blocchi.
L4: 7a o A0 8 fix 10m – diedro strapiombante azzerabile da un rinvio all’altro.
L5: 6A 11 fix 25m – bel tiro molto vario con bombè a metà e uscita in catena di non facile interpretazione.
Opera di pulizia, disgaggio, chiodatura libro di vetta e bandiera a cura di Riccardo Guenzi ed amici.
Tutto il materiale è stato acquistato da Riccardo Guenzi senza contributo pubblico.
Tutto il materiale è stato acquistato da Riccardo Guenzi senza contributo pubblico.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/10/2022 VB, Nibbio 6c, 6a obbl. Sud-Ovest
Lesino (Pizzo) – Gran Diedro Sud-Ovest

09/05/2018 VB, Mergozzo 6b, 6a obbl. Sud
Nibbio, il Pilastro – La Classica

11/03/2023 VB, Mergozzo 5c, 5a obbl. Sud-Ovest
Bettola (Placconata di) – White Snake

26/11/2022 VB, Mergozzo 6b, 5c obbl. Sud-Ovest
Bettola (Placconata di) – Al Garant

30/04/2022 VB, Mergozzo 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Bettola (Placconata di), placche di sinistra – AC-DC

19/02/2022 VB, Mergozzo 6b+, 6b obbl. Sud
Bettola (Placconata di) – L’Impero dei M.A.A.
1.7Km
01/05/2022 VB, Mergozzo 6a+, 6a obbl. Sud
Bettola (Placconata di) – Sorpresa

11/09/2021 VB, Mergozzo 6b, 6a obbl. Sud
Bettola (Placconata di) Sgobbona

31/03/2022 VB, Mergozzo 6a, 6a obbl. Sud
Bettola (Placconata di) – Impressione

27/12/2022 VB, Anzola d'Ossola 6c, 6b obbl. Est
Lumastin (Pilastro) – La Principessa dei Ramarri
4.4Km
Servizi
