7.7Km
serie di friends, micro friends, TCU, nut vari da piccoli ad asimmetrici, pecker vari, hooks varie tipologie, knifeblade, universali piccoli, micro pitonesse o rurps, 5/6 rivet hanger(plate e cinch). 2/3 staffe, fifi. 4/5 Screamers. Corda 60 mt.
Soste presenti a spit 10mm e maillon di calata, con cordino o catena e fix di backup.
Sulle vie sono presenti alcuni chiodi classici, rivet inox, rurp, heads. Se possibile evitare i chiodi classici per preservare le fessure, usare pecker o rurps in preferenza.
Utile avere con sè una piccola spazzola metallica per pulire un po’ le fessure.
Roccia quarzitica generalmente abbastnaza buona,esclusa qualche lama expanding e possibili scagliette.
Esposizione: varia da sud-ovest a nord-ovest, fruibile circa tutto l’anno escluso neve.
Avvicinamento: dal parcheggio comune di Miroglio 1 seguire la stradina sterrata in salita. Dopo due tornanti seguire il sentiero(tacche rosse) fino al bivio dei settori R/S. In salita a sinistra raggiungere il settore R( tacche rosse nel boschetto o per pietraia). Alla fine di esso, dopo la via Caminau si sviluppa il settore artificiale.
Da sinistra a destra (faccia alla parete)
- CHESTNUT (A1+) : direttiva della fessura verso sinistra. partenza su aluhead e buona fessura per friend a sx, seguire la fessurina ora più piccola che punta a sx, uscita su placca con sequenza ben calcolata di buoni cliff e fessurine varie , in sosta con passo in libera facile.
- WALL-e (A2+ A3) il tiro più difficile, sulla prua gialla strapiombante. Attenzione alla lama expanding iniziale,a destra dei primi rivet, non usarla). Partenza in libera facile breve, poi serie di rivet in sequenza (il terzo è spit da 8mm ,volendo portarsi placchetta) tre buone ma attente cliffate in leggero traverso a destra per prendere un rivetto, puntare al meglio verso le fessure sommitali della prua (un chiodo arancio,un cordoncino su spuntone, un rurp lasciati) . dal cordoncino spostarsi a sinistra con cliff, poi rurp(volendo aggiungibile un piccolo kb). Altro rivet e sosta di calata in punta.
- PIXAR (A2 R) direttiva di fessura leggermente strapiombante e spigolo. Partenza con cliff e rivet, seguire la fessura con chiodo universale (buoni TCU o volendo pecker fino a piazzare buon friend e nut), KB utile per uscire dallo spigolo (proteggersi bene in questa fase, R), poi placca bordo spigolo con rivet, sezione a due pecker medi laterali per prendere buon spuntoncino, da qui più facile con cliff e fessure medie fino alla cengia di sosta,anche in parte in libera.
- MENHIR (A1+/A2) partenza con buon friend e su terrazzino raggiungere rivet, seguire la micro fessura diagonale verso sinistra (rurp lasciato, chiodo arancio lasciato). ricongiungersi a meta’ con Pixar fino alla sosta.
- CAMINAU (5c / A1e) via già presente e relazionata, bella in libera, ma anche per scaldarsi sulle staffe senza stress, sempre ben protetti da spit, utili friend medio piccoli, cliff vari e un micro chiodo verso l alto. Didattica.
ATTENZIONE: Sulla metà della via MENHIR incombe un monolite , è molto solido e incastrato ed è stato testato, ma si raccomanda attenzione. I tiri si salgono senza considerarlo nella progressione, evitarlo ma volendo alla base buon friend 4/5 BD.
Dalla sosta della via Caminau (5c) salibile anche in artif (A1e – friends e cliff) si possono raggiungere tutte le soste contornando la punta del settore così da piazzare eventuali corde fisse.
Alla base è possibile trovare punti di ancoraggio per autosicura (due golfari) o utilizzare i diversi massi (utili cordoni lunghi da contornare, eventuale grande castagno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Miroglio – Mondolè e Dintorni
200m
Miroglio, settore Distretti – Penombra (Falesia)
400m
Merdenzone (Monte) – Ciano Pillar (Vie varie)
7.7Km
Merdenzone (Monte), torrioni della Grande Placca – Chi Vuol Essere Lento Sia
7.8Km
l’Ancoffa (Rocce) – Transkorsaglia Express
9.3Km
Grosso (Monte) – Via Malgentile
9.5Km
Grosso (Monte) – Duffy10
9.7Km
Mutun (Aiguille du) – Sussurri Primordiali
10.1Km
Cars (Cima) – Sarcarstica
10.2Km
Cars (Cima), anticima Nord – SuperCars
10.2Km