
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2500
- Dislivello avvicinamento (m)
- 200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6c
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
La Via parte dallo zoccolo sotto la cengia della Normale per seguire poi fedelmente il pilastro a Dx di quello di “31anni e non sentirli” nella parte sopra la cengia, e si sviluppa tra placche, muri verticali, fessure e diedri.
Itinerario a tratti piuttosto ingaggiato, il grado obbl. è meglio avercelo tutto.
Materiale: Corde da 60, indispensabile una serie di friends, 11 rinvii
Via parzialmente attrezzata con fixe inox, Kinobi, soste con 2 fixe, cordino e maillon solo nella parte alta
Si ringrazia www.kinobi.it
Discesa: dalla cima in sei doppie; tutte le doppie a parte la 3^ e l’ultima è consigliato farle con una corda sola!!!
Dall’ultima sosta fare una calata, da 30m tralasciando la sosta di partenza del tiro.
2^ doppia sul bordo della parete, una sola corda, 30m
3^ doppia da 50m per arrivare alla partenza del 5° tiro
Altre 2 doppie da 30m!!!
Ultima doppia dalla base del diedro sino a terra…60m, poi a piedi per la Normale
Dal parcheggio al Colle Margherina seguire il sentiero per la cengia della Normale
La via attacca sullo zoccolo a Sx di “Correnti Gravitazionali”, scritta alla base e fixe Kinobi a qualche metro da terra.
L1) seguire il bel muro grigio prima utilizzando il diedro di Dx poi diritti. 4 fixe, 5c, 30m
L2) bellissima placca su roccia lavorata sin sotto il tetto. 4 fixe, 5c, 30m (il tiro è unibile al seguente)
L3) aggirare a Sx il tetto, spostarsi a Dx alla sosta. 1 fixe, 5b, 15m
Superare il pratone, è presente una sosta a metà su uno sperone grigio, e proseguire sin sotto lo spigolo della parte alta, posto una 20ina di metri a Dx di “31anni e non sentirli”.
Nome alla base
L4) seguire lo spigolo sino al 4° fixe per poi spostarsi sulla parete di destra (consigliabile allungare il 4° e 5° rinviaggio), passare la cengia ed in obliquo alla sosta. 7 fixe, 6a+ expò, 35m
L5) passi difficili ad uscire dalla sosta con runout dal 3° fixe verso sx, poi per muri rossi e gradoni alla sosta. 6 fixe. 6c/6c+, 35m
L6) bellissimo ma corto diedro, 4 fixe. 6a+, 25m
L7) partenza in fessura poi placca/muro, dal 2° fixe conviene spostarsi a Dx, runout sino al fixe successivo, ribaltamento non facile e placca. 4 fixe. 6a+, 25m (i 6 e 7 tiri sono unibili)
L8) dalla sosta spostarsi a Sx, fixe con cordino, corto traverso, pochi metri su marciume, e muretto impegnativo, sosta bis…facoltativa, se si allungano i primi 2 fixe la corda non tira. 8 fixe. 6b, 50m
L9) difficili passaggi per andare al primo fixe e superarlo…verso dx, poi più facile ed entrare in un fessurone, fixe all’uscita. 3 fixe. 6c/6c+ poi 6a, 30m
L10) bellissimo muretto giallo, primo fixe alto, dopo il 2° è possibile mettere un friend medio, sosta in cima al pilastro. 2 fixe. 5c/6a, 25m
- Storico:
- S. Aragno, M. Bernini, M. Piras nel luglio 2012
- Bibliografia:
- L.Belliardo F.Bottero - Rocca la Meja AlpClimbing - I libri della Bussola - 2011
28/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meja (Rocca la) Via dal vento

Meja (Rocca la) Via Flavio Piumatto

Meja (Rocca la) Palpapupum
Meja (Rocca la)Willy Money

Meja (Rocca la) Trentun’ anni e non sentirli

Meja (Rocca la) Il Risveglio del Talamo

Meja (Rocca la)Cicogne

Meja (Rocca la) Brau Sugar
Meja (Rocca la) Solo per vecchi minchioni

Meja (Rocca la)In meja stat virtus

Servizi


Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
della Pace Albergo
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora