
Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- TD
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal bivacco della fourche la goulotte è evidente. Risalire il pendio nevoso per 250 mt. poi con una lunghezza di 50 mt. all’inizio della goulotte. 3 tiri da 40/50 mt. con ghiaccio 80/90 e alcuni brevi tratti aggettanti. Continuare per il canale su terreno misto (1 tiro 50 mt.), uscire a sx su una cresta secondaria (50 mt.), traversare a dx in direzione di un evidente nevaio che muore sotto una parete di roccia rossa strapiombante (40 mt. singolo di misto molto impegnativo), In traverso a sx su una goulotte fino ad una spalla (40 mt.), traversare sotto un tetto e risalire fino alla sommità della parete di roccia (misto duro 30 mt.) da questo punto noi ci siamo calati, ma con una max 2 lunghezze si raggiunge la spalla nevosa che si segue fino al congiungimento della normale al bianco presso il colle della Brenva.
- Bibliografia:
- damilano neige glace mixte
06/02/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maudit (Col) Fil d’Ariane

Maudite (Combe) goulotte lacrima degli angeli

Androsace (Pointe) An ice surprise

Androsace (Pointe) Surcouf
Bianco (Monte) Sperone della Brenva, Variante Gussfeld

Maudite (Combe) No riescio a domire

Maudit (Mont) diretta Roger-Baxter-Jones

Maudit (Mont) Goulotte Surcouf alla Pointe de l’Androsace

Maudite (Combe) Saumons et glacons
