
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1425
- Quota partenza (m)
- 1011
- Quota vetta/quota (m)
- 2435
- Esposizione
- Est
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal tornante (cartello) seguire le indicazioni per la Bocchetta del Cardone (segnavia 510) e senza particolari problemi salendo per il versante dx (S) del vallone si superano in sequenza gli alpeggi Gumietto(mt 1144), Gerbidi(mt 1329), Rianuova(mt 1443), Sasso S.Giovanni(mt1526) e in fine Cardone(mt 1909). ore 2-2.15
Da qui in avanti le tracce del sentiero inziano a scomparire ma, facendo un po’ di attenzione ai segnali giallo-rosso e agli ometti, si arriva comunque facilmente fino alla Bocchetta del Cardone(mt 2351),inoltre già ben visibile salendo anche dal basso. ore 3.15-3.30
La Massa del Castello è la cima a S della Bocchetta e si raggiunge in circa 30 minuti seguendo la dentellata cresta (I) che si guadagna più tranquillamente aggirando sulla destra il primo salto roccioso. TOT ore 3.45-4
- Cartografia:
- Kompass 88 Monte Rosa
22/08/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cimone (il) da le Piane, anello per Col d’Egua e Bocchetta degli Strienghi

Egua (Colle) da Fobello

Tracciora (Monte) da Fobello

Nona (Pizzo di) da Belvedere, traversata di cresta dal Monte Tracciora

Bassa del Cavaione Traversata Cervatto-Boccioleto
Bassa del Cavaione da Cervatto
Tracciora di Cervatto (Pizzo) da Cervatto per la Sella di Camplasco

Scarcione (Cima) da Cervatto
Madonna del Balmone (Cappella) da Cervatto

Moro (Pizzo del) da S. Maria
