Secondo giorno del nostro we in Alta Val Tanaro; ieri in MTB, oggi a piedi. Anello lungo ma senza grosse difficoltà tecniche, a parte un paio di brevi tratti qua e là che richiedono un po’ di attenzione e che sono quelli citati nella descrizione dell’itinerario. Partenza alle 8,30 da Carnino, salita dolce e abbastanza fresca nella prima parte, poi molto caldo nella ripida salita al Passo delle Mastrelle, esposto in pieno Sud. Da qui l’ambiente diventa veramente grandioso. La salita al Passo Palù presenta un tratto attrezzato con catene e gradini metallici che facilitano molto. Arrivati al passo qualche saliscendi fino al Colle dei Torinesi, prima di affrontare la rampa finale, che però si sale molto agevolmente. Arrivati in vetta alle 12,15; panorama eccezionale e ancora cielo praticamente azzurro, ma dalle 13 hanno iniziato a formarsi le prime nubi da calore…conviene quindi arrivare in cima non troppo tardi per godersi la vista.
Discesa sulla direttissima a tratti un po’ ripida e con un passaggio dove usare un po’ le mani, poi discesa comoda fino al Don Barbera pieno di gente. Da lì lunga ma veloce discesa nella Gola della Chiusetta e rientro a Carnino (circa 2 h 45 per la discesa dalla cima all’auto).
Salito per la prima volta sul Marguareis; con una giornata così ne valeva davvero la pena!!!
Molta gente a piedi su tutto il percorso; giornata calda ma per fortuna abbastanza ventilata.
Abbiamo pernottato alla locanda di Upega che offre sia camere doppie che un rifugio. Essendo piene le stanze noi abbiamo dormito nel rifugio che si trova a 50 metri di distanza. Personale molto disponibile, stanze pulite e ottima cena; mezza pensione 50 € in camera e 40 € in rifugio, ottimo rapporto qualità prezzo.