L’itinerario Scialpinistico segue abbastanza fedelmente il, già descritto su Gulliver, percorso escursionistico.
Alcune note aggiuntive:
Solitamente occorre portare gli sci a spalla almeno fino all’Alpe Veld (quota 1272) o addirittura all’Alpe Conscina (mt 1452)dove oltre all’altezza cambia anche l’esposizione.
La parte d’interesse scialpinistico si esaurisce comunque al limite dei prati di Conscina e l’assenza di neve al di sotto di questi non incide minimamente sul grandioso fascino della gita.
Oltre l’Alpe Corte di Sopra, non farsi assolutamente attrarre dai canali che salgono diretti in direzione del Marcia in quanto, oltre a essere molto pericolosi, nessuna di quelle cimette che si notano dal basso rappresenta il Marcia che, in realtà, si vede solo all’ultimo momento all’uscita del canale del Cazzai quello, non visibile da sotto, che aggira a destra tutta la costiera rocciosa.
Il percorso secondo le note delle guide raggiunge come max pendenza i 36°, per cui è classificato solamente OS, ma con condizioni di neve dura o ghiaccio non è da escludere anche l’utilità dei ramponi.
- Cartografia:
- CNS Valle Verzasca
- Bibliografia:
- Sci Alpinismo in Svizzera Scanavino-Gansser
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nara (Pizzo di) Pizzo di Nara da Tengia
Campo Tencia (Pizzo) da Dalpe

Limidario (Monte) da Cortaccio

Poncione di Mezzo da Molare

Stou (Punta di) da Molare

Toden da Intragna
Nara (punta di) versante est per le piste da sci
Croselli (Pizzo) da Cimalotto
Era (Piz d’) dal Versante Nord

Poncione di Braga dal Piano di Peccia
