
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2450
- Sviluppo arrampicata (m)
- 400
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado massimo
- 6c+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
Avvicinamento.
Dal vallone di Riofreddo, ( raggiungibile seguendo la Strada per il Colle della Lombarda e girando a destra dopo i primi tornanti – cartello indicatore), ci si dirige verso il rifugio Malinvern (comoda sterrata con divieto di transito per gli autoveicoli). Dopo circa 45? di cammino si prende a dx la deviazione per il colletto di valscura. Raggiunto il lago del Malinvern (1,30 h), lo si costeggia a dx e si risale al meglio la pietraia in vista della evidente parete tringolare (alcuni ometti).
Attacco nel punto più alto del nevaio basale, a destra di un grosso tetto nerastro.
Primo spit con cordino sulla placca a sx di un diedro poco accennato sopra una zona di facili roccette.
Attenzione:
1- vi é uno spit sotto il tetto non fa parte della via, deve essere un tentativo
2- giunti alla prima sosta prendere gli spit a SX, di fronte é in apertura una nuova via
Itinerario
Vedi fotofrafia con tracciato
- Bibliografia:
- Alpidoc N° 58
01/09/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Malinvern (Monte) Legati ma liberi
Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE Le placche

Gias dei Laghi (Testa), anticima SO q. 2701 62 anni e non Sentirci

Vallescura (Torrioni di) – Irruciate
Aver (Monte dell’) – Contrafforte Ovest Ades mi m’alenu

Vallescura (Torrioni di) Zio Flinn

Valcuca (Cima di, anticima Nord) Via Del Dahu

Vallescura (Torrione di) Irucciate

Lombarda (Cima della), avancorpo Unità di Misura

Aver (Monte dell’) 86+86=86
