
Dal basso il bosco sembra fitto, in realtà ci sono dei bei passaggi su pendenze notevoli.
Data l'esposizione è facile trovare neve farinosa.
Da Folchi si segue la mulattiera estiva che porta al gias della Creusa. Invece di tagliare per i pratoni verso i tetti Creusa, si prosegue lungo la strada, e quando questa si immette nel vallone Valèt, la si abbandona e si attraversa il torrente.
La salita si svolge lungo la costiera senza un percorso obbligato, dapprima attraverso della boschina fastidiosa, poi sempre più rada e per pendii sempre più tipidi, in direzione della costiera che parte dal Bric Castea.
Raggiunta la costiera, si può proseguire lungo di questa sino alla fascia rocciosa sotto il Bec Baral (per raggiungere quest’ultimo occorre lasciare gli sci e risalire la cresta, attenzione a qualche passaggio esposto. Picozza e ramponi possono essere utili)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vecchio (Monte) da Tetti Folchi

Campaula (Costa) o Pian della Reina da Tetti Folchi

Creusa Occidentale (Monte) da Tetti Folchi

Ciotto Mieu o Mien (Monte) da Tetti Folchi

Giosolette (Cima) da Tetti Folchi

Croce (Monte la) da Tetti Folchi

Vecchio (Monte) dal Vallone della Sausa per il Colle dell’Arpiola

Bussaia (Monte) per il Versante Est

Croce (Monte la) da Molino Renetta

Tempie (Monte) da Tetti Curunel

Servizi


L’Arbergh Rifugio
Vernante
Bar Bistrot del Nazionale Bar
Vernante
Troll Ristorante
Vernante
Cavallino Ristorante
Vernante
L’ Abric B&B
Limone Piemonte
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
Pizzicotto Ristorante
Limone Piemonte
San Zon Ristorante
Limone Piemonte