
Sviluppo gita circa 13 km.
Sin dalla partenza sono ben presenti molte paline indicatrice e i segnavia dei sentieri; si sale sulla mulattiera (di recente ristrutturata) con segnavia n.6 e AV1 sino ad attraversare il ponticello in legno a quota 1740 m dove si trascura, sulla sx, il proseguimento del sentiero n.6 (da cui giungeremo al termine del percorso ad anello) per proseguire sulla dx sul n.6B a AV1 raggiungendo il Lago di Cretie 2219 m e ancora sul sentiero per il colle della Mologna Grande dove a pochi minuti dal colle si trova un bivio di sentieri 2350 m (segnalato da un grosso omino con indicazioni) qui occorre svoltare a sx in lieve discesa sul sentiero n.6A e AV1.
Percorso un breve tratto occorre abbandonare il sentiero e rimontare a dx la pietraia (pochi segni di sentiero) puntando all’intaglio della Bocchetta di Niel che si nota facilmente e posta al termine della cresta nord della punta Tre Vescovi, cresta che prosegue per raccordarsi con il Lazouney.
Si sale e superata la pietraia si trova traccia del sentiero che porta in poco tempo alla Bocchetta di Niel 2460 m da dove si apre la vista sulle montagne della Val Sesia.
Dalla Bocchetta scende ben evidente il sentiero n.69 che porta i laghi Tre Vescovi 2375 m che si supera tenendolo a sx (se si seguono gli omini si può alzarsi un po’ e dal bordo della bastionata vedere i numerosi altri laghetti del sottostante valloncello); seguendo i numerosi omini e l’evidente traccia di sentiero si scende a perdere quota verso il pianoro dell’alpe Prato 2198 m senza però raggiungerla e a quota circa 2270 m si tralasciano gli omini a dx per seguire quelli a sx che portano al centro del vallone a intercettare il sentiero n.51 che sale a sx passo di Loo 2452 m, che si raggiungerà risalendo i circa 200 m di dislivello che ci separano ancora.
Dal colle portandosi sul lato del Vallone di Loo si sale a sx, su percorso libero (presenza di omini) a guadagnare la cresta per superare sulla dx le facili placche e raggiungere la vetta della punta Lazouney 2579m.
Dalla bella vetta strapiombante sulla lato est si scende sul alto ovest mantenendo sul primo tratto il filo cresta e successivamente, seguendo i numerosi omini, l’ampia dorsale che porta a raggiungere il colle Lazouney 2387 m per proseguire a sx scendendo sul sentiero n.6 e trascurando di li a poco (presenza di grosso omino con indicazioni) il sentiero AV1 che riporterebbe al colle della Mologna Grande, per raggiungere con un ben marcato e risistemato sentiero al bivio a quota 1740 m (ponticello in legno) dove si richiude l’anello del percorso e percorrendo la mulattiera si rientra a Niel dove a termine l’escursione.
- Cartografia:
- Basse Vali d’Ayas e Gressoney n.12 1/25000 ed:l’Escursionista Zavatta e Ivrea Bassa Val d'Aosta n.9 ed:IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tre Vescovi (Punta) da Niel, anello per Colle della Mologna Grande e Col Lazouney

Maccagno (Passo del) da Niel per il Colle di Lazoney

Tre Vescovi (Punta) e Monte i Gemelli da Niel, anello per i Colli Mologna Piccola e Mologna Grande

Vecchia (Colle della) da Niel

Chaparelle (Punta) da Niel

Pianeritz (Monte) da Niel

Serange (Punta) da Niel per il Colle Chaparelle

Serange (Punta) da Niel per il Colle della Mologna Piccola

Lazoney o Lazouney (Punta) da Niel, anello per il Col Lazouney e Colle della Mologna Grande

Mologna Piccola (Colle della) da Niel

Servizi


Des Alpes Bar
Gaby
Mologna Albergo
Gaby
Parco Ravere Bar
Piedicavallo
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo
Alpe Salei Rifugio
Rassa
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Coumarial Ristorante
Fontainemore
Le Soleil B&B
Fontainemore