
Il tratto tra l'Alpe Prato e la Bocchetta di Niel è privo di sentiero (vaghe tracce)
Da Niel si prosegue lungo la bellissima mulattiera lastricata in direzione est (varie paline indicatrici tra cui Colle di Lazouney e Colle della Mologna Grande). Rapidamente si sale di quota raggiungendo dei prati dove si trovano le bellissime baite di Peiri, Matta e Stubin 1697 m. Poco dopo si arriva ad un ponticello di legno sul torrente, dove si trova un bivio: si continua sul sentiero n.6 a sinistra (qui la traccia diventa meno ampia ma sempre ben evidente) che inizia a salire ripidamente nel bosco di larici, fino ad uscirne fuori superando una pietraia. Si accede ad una zona di pascoli e quindi proseguendo sulla traccia si incontra il bivio a quota 2374 m, con a destra l’alta via n.1, che seguiremo per completare l’anello. Si continua invece a sinistra, raggiungendo in pochi istanti il Colle Lazouney 2387 m. Da questo, si abbandona l’alta via che continua nel vallone di Loo, e si continua a destra, percorrendo la dorsale ovest che ha origine dalla non lontana Punta Lazouney; si sale per terrazzi erbosi alternati a placconate di roccia, finchè si arriva nei pressi di una vasta zona caratterizzata da una placca rocciosa inclinata; qui pur essendo superabile direttamente (da evitare con terreno umido) conviene abbassarsi di qualche metro facendosi aiutare dagli ometti, per traversare dove la roccia offre più appigli; quindi si continua in piano fino ad incontrare un evidente canalino erboso, che conduce fino ad un intaglio sulla cresta a pochissimi metri dalla vetta. Qui superato un gradino roccioso elementare, si giunge all’ometto di vetta 2579 m.
Si ridiscende al colle e si prosegue a destraper il vallone pianeggiante fino all’evidente depressione del Passo del Loo 2452 m; da questo si scende per il versante biellese sino all’Alpe Prato 2150 m dove termina il sentiero; si continua sulla destra seguendo vaghe tracce su ripidi pendii sino ad avvistare i laghi dei Tre Vescovi al di sotto della Bocchetta di Niel, che va risalita fino all’intaglio 2449 m. Da qui seguendo una vaga traccia e qualche ometto, si traversa al di sotto della Punta Tre Vsscovi (volendo con una breve deviazione si può salire un canalino detritico di 20 m che porta alla sella proprio sotto la cima, e qda qui in vetta. Il sentiero invece continua a scendere a mezza costa, finchè risale rapidamente per portarsi sul sentiero della Punta Tre Vescovi sulla dorsale ovest, poco sopra il Colle della Mologna Grande. Si scende lungo questo sentiero, leggermente aereo a tratti, raggiungendo il Colle della Mologna Grande 2385 m. Da qui si scende S al Rifugio Rivetti 2150m seguendo il sentiero E60, quindi si transita nei pressi dell’Alpe Lavazey 2054 m ed al bivio successivo si riprende a salire per il sentiero E65 fino al Colle della Mologna Piccola 2205 m.
Da questo tramite il sentiero 6C si scende a Niel.
si taglia a dx su SE65x il colle Mologna Piccola 2205 e col S 6c si ritorna a NIel
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chaparelle e Mologna Piccola (Colli) da Niel, anello

Lazoney o Lazouney (Punta) da Niel, anello per il Col Lazouney e Colle della Mologna Grande

Serange (Punta) da Niel per il Colle Chaparelle

Pianeritz (Monte) da Niel

Chaparelle (Punta) da Niel

Tre Vescovi (Punta) e Monte i Gemelli da Niel, anello per i Colli Mologna Piccola e Mologna Grande

Lazoney o Lazouney (Punta) da Niel, anello per Laghi dei Tre Vescovi

Tre Vescovi (Punta) da Niel, anello per Colle della Mologna Grande e Col Lazouney

Vecchia (Colle della) da Niel

Maccagno (Passo del) da Niel per il Colle di Lazoney

Servizi


Des Alpes Bar
Gaby
Mologna Albergo
Gaby
Parco Ravere Bar
Piedicavallo
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo
Alpe Salei Rifugio
Rassa
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Coumarial Ristorante
Fontainemore
Le Soleil B&B
Fontainemore