Lazin (Piata di) da Lasinetto per la Bocchetta di Fioria

Lazin (Piata di) da Lasinetto per la Bocchetta di Fioria
La gita
blin1950
5 24/08/2016
Accesso stradale
Nessun problema

Partenza alle 6 e 10’ dal ponte di Lasinetto, m 1016, risaliamo il sentiero, pulito fin verso la Baita di Pian Bosco, poi con qualche tratto di erba un po’ lunga ma ancora agevole fino al Lago Lasin. Si continua a salire su traccia abbastanza ben segnalata dalle tacche di vernice fino alla Bocchetta di Fioria. Risalita delle losere stando un po’ sulla sinistra in salita e seguendo una scarna linea di ometti siamo giunti alla strettoia di quota 2909; puntato la pietraia e risalita a piacimento a raggiungere il bordo sud-est del grande plateau pietroso; breve traverso e raggiunto l’ometto di vetta vicino al triangolino di vetta del CAI di Rivarolo Canavese. Segue lunga pausa di riposo, ristoratrice e di osservazione del paesaggio circostante. Inizio discesa verso la Bocchetta delle Mule e giunti all’ampia depressione, notiamo che i segni rossi provenienti dal sottostante Lago Nero o Lago Lasin superiore, proseguono in discesa nella pietraia posta a nord della Costa Vargnei. Si decide di allargare l’anello e seguendo le tacche rosse scendiamo prima al lago di quota 2555, poi scendiamo il possente costone-contrafforte fino a giungere al pianoro erboso sottostante a congiungerci con il sentiero che sale al Passo di Lago Gelato. Di lì seguendo il sentiero in discesa siamo giunti a Forzo, poi su asfalto a Molino, Pezzetto e ponte di Lasinetto a chiusura anello chilometrico.

Bellissima gita, salita facile ma lunga, panorami eccezionali esaltati dalla giornata spaziale; la discesa dalla Bocchetta delle Mule al Lago di quota 2555, avviene tutto su pietraia a blocchi medio piccoli e come oggi che eravamo già un po’ stanchi, diventa pesante, tanto che al lago abbiamo deciso di far respirare un po’ i piedi con un bel pediluvio! Altra tappa quasi obbligata al bar di Molino per una buona birra, quindi rientro al ponte di Pezzetto su strada a ritmi lenti… Dati odierni fonte gps: km 28,1 dislivello 2250 m.
Un grande grazie agli Amici di avventura: il giovane e simpatico Cristian C. conosciuto oggi alla partenza che si aggregato a noi, l’inossidabile Ines M. e l’amica Mina che tanto ha sospirato la “piata”.

Link copiato